Teorie e politiche dello sviluppo urbano
- A.A. 2024/2025
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Non sono richiesti particolari prerequisiti. Sono comunque utili capacità e spirito di osservazione e ascolto, anche sul campo. Inclinazione allo studio e all'approccio interdisciplinari.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici conoscitivi fondamentali della geografia e farne chiavi di lettura per le realtà urbane, l'organizzazione e la pianificazione territoriale. Particolare attenzione viene rivolta alle principali trasformazioni e ai processi di riorganizzazione urbana, in relazione ai mutamenti politici e socio-economici. Inoltre, l'analisi della percezione e della rappresentazione degli spazi urbani da parte delle molteplici categorie di city users garantisce un approccio culturale inteso a favorire la lettura e l'interpretazione dei processi di policy.
Origine e sviluppo della geografia urbana;
Sito e posizione degli insediamenti;
Generazioni di città, modelli dello sviluppo urbano;
Paesaggi urbani;
La città come sistema spaziale e come sistema di funzioni;
Le funzioni urbane e la loro interpretazione economico-territoriale;
Dalla città industriale a quella post-industriale;
Le nuove determinanti dello sviluppo urbano e il rapporto locale-globale;
Il milieu urbano e l'immagine della città;
Le politiche urbane, le governance e i più recenti indirizzi della pianificazione
strategica;
Gli scenari della competizione e della cooperazione tra le città;
Le politiche di riqualificazione dello spazio urbano;
L'evoluzione dei sistemi urbani e delle città italiane;
Localizzazione e fruizione degli spazi pubblici con particolare riferimento alla loro
esclusivizzazione;
Gated communities e spostamenti residenziali;
Localizzazione dei servizi, flussi turistici, vie e mezzi di comunicazione;
Percezione, definizioni e rappresentazioni degli spazi urbani.
(A); Dematteis G., Lanza C.; Le città del mondo: una geografia urbana (seconda edizione); UTET Università, Torino; 2014; 978-8860084323
(A); Betti S.; Geografia sportiva del Nordamerica. La geografia sulle magliette; Mimesis, Milano-Udine; 978-8857563824
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Talora potrà essere utilizzata la lingue inglese. Qualsiasi ulteriore informazione verrà pubblicata tempestivamente nella webpage docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni e progetti individuali e in piccolo gruppo
- Visione di materiali audio-video
Per la valutazione orale verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenze, correttezza e completezza delle informazioni, organizzazione logica.
Gli studenti che frequenteranno il corso potranno sostituire parte del programma con un progetto di ricerca, la valutazione del quale prevede una relazione scritta e l'analisi critica dei risultati raggiunti. Dette attività, facoltative, concorrono a 1/3 del valutazione finale.
Inglese
Italiano