Notizie
-
05
novembre
2020
iscrizione ai LABORATORI
Per frequentare il laboratorio 2020/2021 gli studenti devono scegliere entro il 15 novembre 2020 tra quattro differenti e distinte possibilità:
gruppo 1 - martedì 17 novembre (h. 8:30-11:00), lunedì 23 novembre (h. 11:00-13:30) e martedì 24 novembre (8:30-11:00)
gruppo 2 - venerdì 27 novembre (h. 18:00-20:00) e venerdì 4 dicembre (h. 18:00-20:00) *
gruppo 3 - sabato 28 novembre (h. h. 9:00-11:00) e sabato 5 dicembre (9:00-11:00) *
gruppo 4 - giovedì 3 dicembre (h. 20:00-22:00) e giovedì 10 dicembre (h. 20:00-22:00) *
* Le opzioni 2-3-4 prevedono anche la visione dei video degli incontri relativi all'opzione 1
Per iscriversi è necessario compilare l'apposito form: https://forms.gle/bh9LcmdK7Ry1Uhdt5
-
09
ottobre
2020
LABORATORIO e programma della PROVA PARZIALE
Le attività laboratoriali, offerte esclusivamente in modalità online sullo stesso canale TEAMS, inizieranno il 17 novembre (dopo la conclusione delle lezioni in presenza) e seguiranno analoga calendarizzazione (martedì 17 dalle 8:30 alle 11:00, lunedì 23 novembre dalle 11:00 alle 13:30, martedì 24 novembre dalle 8:30 alle 11:00). Per svolgere il laboratorio è necessaria la disponibilità di un PC e del libro "Geografia sportiva del Nordamerica. La Geografia sulle magliette". I tre moduli laboratoriali devono essere caricati nella piattaforma OLAT entro e non oltre venerdì 8 gennaio 2021. Il laboratorio correttamente svolto rimane valido per 3 anni.
La prova parziale riferita al solo anno accademico 2020/2021 verte sulle seguenti parti del programma:
De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un'introduzione, Carocci, Roma, 2016, CAPITOLO 1 (pp. 19-38);
Greiner et al., Geografia umana. Terza edizione, UTET, Torino, 2019, CAPITOLI da 2 a 8 compresi (pp. 41-298).
La prova parziale, superata con esito positivo, rimane valida per 3 anni.
LABORATORIO e PROVA PARZIALE hanno un valore complessivo di 15/30 come indicato nelle Modalità di valutazione.
-
07
ottobre
2020
VALUTAZIONE
La modalità di valutazione è triplice e prevede:
1. prova scritta (durata 60 minuti) con esercizi, domande a risposta chiusa o multipla e domande a risposta aperta
2. parte laboratoriale che include la strutturazione di attività di ricerca e l'elaborazione di progetti didattici
- Le prime due parti hanno un valore massimo complessivo di 15/30
3. colloquio orale, parte a basso livello di strutturazione che verrà valutata in base alla correttezza delle informazioni e alla loro completezza, alle conoscenze, alla padronanza del linguaggio della geograficità. Valore 15/30
Per l’a.a. 2020-21 le attività laboratoriali, propedeutiche all’esame finale, sono divise in 3 moduli obbligatori.
La scadenza per la consegna dei tre elaborati, esclusivamente sulla piattaforma OLAT (Tab arancione: Didattica–Corsi in teledidattica, per gli studenti che usufruiscono dei servizi aggiuntivi in modalità e-learning; TAB magenta: Online–Corsi online, per tutti gli altri studenti), sarà entro e non oltre l’ 08/01/2021.
Il voto finale deriva dalla somma delle tre parti (media ponderata dei voti parziali espressi in trentesimi).
I criteri di valutazione tengono conto della capacità di rielaborazione critica delle informazioni, della chiarezza espositiva e della proprietà del linguaggio disciplinare.
-
30
settembre
2020
Geografia sportiva del Nordamerica. La Geografia sulle magliette_presentazione del libro
In occasione della decima edizione di Overtime, festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell'etica sportiva, verrà presentato il volume Geografia sportiva del Nordamerica. La Geografia sulle magliette. Giovedì 8 ottobre alle ore 17:30 presso Hops & Hope in piazza della Libertà, Macerata.
-
19
settembre
2020
Lezioni in presenza e streaming
Per seguire le lezioni in presenza (sala 2 del Multiplex a Piediripa) è necessario prenotare il posto tramite il sistema "Prenotami" al link https://prenotami.unimc.it
Per seguire le medesime lezioni in diretta streaming è sufficiente collegarsi al TEAMS dell'insegnamento GEOGRAFIA
Le attività laboratoriali e le lezioni offerte esclusivamente online verranno inoltre registrate e rese disponibili in TEAMS, insieme agli appositi tutorial e materiali
Invito tutti gli studenti ad utilizzare gli orari di ricevimento per qualsiasi chiarimento.