Istituzioni di diritto pubblico
-
Istituzioni di diritto pubblico Classe: L-5
- A.A. 2021/2022
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m)
nessuno/a
Conoscenza di base del diritto pubblico
Il corso ha ad oggetto le seguenti tematiche:
- Norme e ordinamenti giuridici
- Lo Stato
- Forme di Stato e di governo. L'Unione europea
- Notizie di storia costituzionale dello Stato italiano
- Le fonti normative. Principi generali
- Le singole fonti normative
- I principi fondamentali
- I diritti di libertà
- Presupposti e istituti di garanzia dei diritti
- I rapporti etico-sociali
- I rapporti economici
- I rapporti politici
- Elezioni e referendum
- Il Parlamento
- Il Presidente della Repubblica
- Il Governo
- Le pubbliche amministrazioni. Gli organi ausiliari. Le autorità indipendenti
- Le giurisdizioni
- Le Regioni e gli enti locali
- La Corte costituzionale
- Le Regioni dalla Costituzione del 1948 alla legge cost. n. 3 del 2001
- L'evoluzione della normativa in materia di enti locali
Tematica interdisciplinare: L'evoluzione dei paradigmi comunicativi oltre la crisi pandemica.
- 1. (A) Mazziotti Di Celso Manlio, Salerno Giulio M. Istituzioni di diritto pubblico Wolters Kluwer Cedam, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-288
- 2. (A) Andrea Simoncini, Tania Groppi Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-400
I manuali indicati come (A)dottati sono in alternativa fra loro. E' sufficiente lo studio di uno di essi.
Per agevolare l'apprendimento, il docente mette a disposizione degli studenti (cd. "frequentanti" e "non frequentanti"), attraverso la pagina web del corso o attraverso la propria pagina in Academia.edu, del materiale (slides, normativa, sentenze, ecc.) utile a ripercorrere le tematiche trattate durante il Corso.
-
Il metodo didattico consiste nello svolgimento di lezioni frontali.
Durante le lezioni verranno discusse le tematiche principali concernenti il diritto dell'informazione e della comunicazione.
Saranno oggetto di specifico approfondimento sentenze della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell'Unione europea e di altri organi giurisdizionali, oltre a singoli corpi normativi afferenti alle tematiche trattate.
Per agevolare l'apprendimento, il docente mette a disposizione degli studenti, attraverso la pagina web del corso o la propria pagina in Academia.edu, del materiale (slides, normativa, sentenze, ecc.) utile a ripercorrere le tematiche trattate durante il Corso.
- La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali (se del caso, in digitale) in cui si articola il corso, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate.
Il ricevimento degli studenti può essere utilizzato al fine di verificare lo stato della preparazione dello studente, su sua richiesta.
Può essere prevista una prova di verifica dell'apprendimento, che di norma si articola in un test a risposta multipla e in una o più domande aperte finali, aperta a tutti gli studenti.
La prova di accertamento finale dell'apprendimento è comunque orale ed è tesa ad accertare, di norma: in primo luogo, l'acquisizione dei contenuti di base e generali; in secondo luogo, la conoscenza di settori specifici della materia e/o la capacità di approfondire argomenti generali in modo autonomo e individuando i nessi con altri aspetti della materia.
lingua inglese (eventuale)
-