Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simone Calzolaio Didattica 2025/2026 Governance del digitale e dell?intelligenza artificiale

Governance del digitale e dell?intelligenza artificiale - Mod. b - governance del digitale e dell?intelligenza artificiale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-62 R
Simone Calzolaio / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

No

Obiettivi del corso

Il corso “Governance del digitale e dell’intelligenza artificiale” offre una prospettiva interdisciplinare integrata sugli aspetti etici, giuridici e tecnologici della governance del digitale e dell’intelligenza artificiale. Il tema verrà affrontato sia dal punto di vista teorico, sia in riferimento a casi concreti e verranno prese in considerazione iniziative a livello di policy e di regolamentazione, soprattutto su scala europea e globale, nonché i tentativi teorici e pratici di decolonizzare l’IA e la sua governance. In questo scenario, particolare attenzione verrà dedicata alla strategia europea sull’IA e al ruolo dell’Europa come attore globale nella valutazione del rischio dei sistemi di IA.

Il modulo B è volto ad approfondire gli aspetti giuridici del digitale e dell’intelligenza artificiale, in particolare sotto il profilo dell’analisi delle discipline europee e nazionali che identificano il quadro di competenze e l’ambito di azione delle principali Autorità indipendenti e di governo della società digitale.

Programma del corso

I contenuti del modulo B sono i seguenti:

-         Introduzione alla governance del digitale e dell’IA: aspetti giuridici

-         Protezione dei dati personali: l’EDPB e il Garante per la protezione dei dati personali;

-         Processi di digitalizzazione: Commissione europea e AGID

-         Sicurezza cibernetica: ENISA e ACN

- IA: Commissione europea e Ufficio per l’IA, AGID e ACN.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

S. Calzolaio, Autorità indipendenti e di governo della società digitale, in “La regolazione europea della società digitale”, Torino, Giappichelli editore, 2024, pp. 83 - 106 (ISBN: 9791221106206);

S. Calzolaio, Autorità, governo, attuazione dell’AI Act, in “LA Regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digital”, Torino, Giappichelli, 2025, pp. 139 - 164 (ISBN: 9791221112276).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

no

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno strutturate in modo da favorire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e di risoluzione autonoma di elementari quesiti interpretativi di norme giuridiche. Comprenderanno studi di casi specifici e di decisioni giurisdizionali.

Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali in cui si articola il modulo, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate. Il ricevimento degli studenti può essere utilizzato al fine di verificare lo stato della preparazione dello studente, su sua richiesta.

    Può essere prevista una prova di verifica dell'apprendimento, che di norma si articola in un test a risposta multipla e/o in una o più domande aperte, aperta a tutti gli studenti. In tal caso, gli studenti possono utilizzare la verifica per individuare il grado di preparazione personale o, in accordo col docente, e in caso di superamento della verifica, per attestare la preparazione personale in vista dell'esame nelle tematiche oggetto di verifica.

    La prova di accertamento finale dell'apprendimento è comunque orale ed è tesa ad accertare, di norma: in primo luogo, l'acquisizione dei contenuti di base e generali; in secondo luogo, la conoscenza di settori specifici della materia e/o la capacità di approfondire argomenti generali in modo autonomo e individuando i nessi con altri aspetti della materia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

no

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams