Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Del Savio Sonia Didattica 2022/2023 Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (G1)

Modelli integrati di interventi psico-educativi per la disabilita' intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo (G1) - Secondaria ii grado e sovrann. sec. ii grado

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 30
Sonia Del Savio / Professoressa a contratto
Prerequisiti

no

Obiettivi del corso

Offrire una formazione psicologica- pedagogica capace di sostenere gli insegnanti nella loro formazione personale , arricchire il loro bagaglio di conoscenze verso la professione.
Lavori di gestione dell'individuo, classe e delle dinamiche di gruppo.

Programma del corso

Programma prevede :

- riflessione sulle caratteristiche dell'insegnante e quali strumenti possedere
- adolescenza e criticità nelle disabilità
- quadri clinici (autismo,ID,ADHD,mutismo selettivo DSA)
- quadro dei disturbi generalizzati dello sviluppo
- Il bullismo/Cyberbullismo
- Modelli familiari patogeni e condotte genitoriali patogene, maltrattamento e abuso.
- I temi "difficili": la sessualità e la morte. Come affrontarli nella relazione .
- una classe per tutti strategie e strumenti .

Attività di laboratorio obbligatoria (di gruppo e individuale).

Costruzione di gruppi di lavoro su temi oggetto dei contenuti del corso.

I materiali saranno indicati dalla docente durante lo svolgimento degli incontri.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) V.Iori A.Augelli D.Bruzzone E.Musi Ripartire dall'esperienza franco angeli, milano, 2018 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (C) Guido Crocetti "Teoria della clinica: infanzia" Milano, 91/92, 1992 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (C) E.Musi educazione in ostaggio franco angeli, milano, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 4.  (C) Guido Crocetti il gioco mulino, bologna, 2000 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 5.  (C) F.Lugoboni,lL.ZamboniR.GiordanoD.Sciarra ADHD e dipendenze mdD, veneto, 2021 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La formazione pratica consente agli Allievi, attraverso una maturazione graduale, di affinare la sensibilità all'ascolto del e l'autoriflessione.
Il training offre il massimo spazio alla riflessione e alla supervisione del caso , al lavoro sull'osservazione attenta, all'analisi della domanda di aiuto, allo strumento.

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali saranno affiancate a lavori/ esercitazioni in piccolo gruppo o individuali, seminari di approfondimento degli argomenti trattati, in cui ciascun studente potrà sperimentare il grado di comprensione dell'argomento trattato sino a quel momento. Saranno proiettati e analizzati video.

    Attività laboratoriale effettuata anche attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si svolgerà in modalità scritta e/o orale per verificare i risultati di apprendimento attesi ed effettivamente acquisiti dagli studenti.
    Lo scritto prevede domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti indicatori: conoscenza e comprensione; competenza e capacità logica; autonomia di giudizio; capacità di analisi e sintesi; chiarezza e ordine nell'esposizione, coerenza.

    Non sono previste prove intermedie.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

lingua italiana

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO