Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Del Savio Sonia Didattica 2023/2024 Psicologia dello sviluppo (AL)

Psicologia dello sviluppo (AL)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Sonia Del Savio / Professoressa a contratto
Prerequisiti

l corso prevede una parte introduttiva, descrittiva del corso e per rilevare i prerequisiti negli studenti ,le conoscenze e le competenze che possiedono propedeutiche per i nuovi apprendimenti.

Individuazione di possibili problematiche.

Obiettivi del corso

il corso si propone una formazione psicologica in grado di sostenere gli insegnamenti nel loro compito quotidiano e costante di gestione di classe e delle dinamiche di gruppo e organizzative. Rispettando i seguenti ambiti di competenza

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
  • Autonomia di giudizio (making judgements);
  • Abilità comunicative (communication skills);
  • Capacità di apprendere (learning skills).


Programma del corso

LO SVILUPPO PSICOLOGICO

Introduzione alla psicologia dello sviluppo

I contesti sociali dello sviluppo dell’individuo con particolare

riferimento alla famiglia e alla scuola

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo

LO SVILUPPO PSICOLOGICO

principali ambiti di sviluppo: sviluppo tipico e atipico

lo sviluppo motorio e percettivo

lo sviluppo cognitivo( Jean Piaget, Jerome Bruner, Lev Semenovic Vygotskij ,Howard Gardener)

lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

lo sviluppo morale e sociale

lo sviluppo emotivo e la teoria dell’attaccamento ¡(John Bowlby e Mary Ainsworth,Barone)

Introduzione alla psicopatologia dello sviluppo


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

testi adottati:

Barone, L. (a cura di) (2019). Manuale di psicologia dello sviluppo.

Carocci Editore: Roma. Cap. 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11 (fino a pag. 368)

 

Pallini, S. (2019). Psicologia dell’attaccamento: processi interpersonali

e valenze educative. Franco Angeli: Milano. (cap. 1-9)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

la lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e delle conoscenze preliminari


IL RICEVIMENTO


Su appuntamento da richiedere inviando una mail a sonia.delsavio@unimc.it

In presenza: il lunedì e mercoledì dopo la lezione dalle ore 17 alle 18.

Online: in altre giornate da concordare


Metodi didattici
  • il corso prevede delle lezioni frontali affiancate a lavori-esercitazioni in piccolo gruppo .

    Seminari di approfondimento ,proiezione e analisi di video.

Modalità di valutazione
  • Esame scritto composto da due parti:


    21 domande chiuse a risposta multipla

    5 domande aperte

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano