Gestione informatica dei documenti e dei processi
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-38 R, LM-38(m)
Nessuno
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche per la corretta gestione e archiviazione dei documenti, sia informatici che cartacei, nonché il recupero dell'efficienza nelle organizzazioni pubbliche o private attraverso la riprogettazione dei processi e la loro gestione automatizzata
Risultati di apprendimento attesi:
- Conoscenza e comprensione: essere in possesso delle conoscenze necessarie per la formazione e la gestione degli archivi analogici, digitali e ibridi e conoscere le funzionalità dei sistemi di gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: acquisire la capacità di operare in organizzazioni, anche internazionali, caratterizzate da un elevato livello di innovazione, automazione dei processi e digitalizzazione dei documenti.
- Abilità comunicative: saper illustrare con rigore logico e terminologico questioni anche tecniche inerenti a uno specifico argomento.
- Capacità di apprendimento: saper approfondire in maniera autonoma i temi inerenti la disciplina.
Organizzazione per processi
I sistemi informativi
Il ciclo di vita dei sistemi informativi
I sistemi di autenticazione informatica
Le firme elettroniche
Il Re-engineering dei processi (BPR e BPM)
WorkFlow Management System (WFMS)
Electronic Records Management System (ERMS)
(A), S. Pigliapoco, Documentare archiviare Conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale, Civita editoriale, Torre del lago (LU), 2022
(C), G. Bonfiglio-Dosio; Sistemi di gestione documentale; CLEUP, Padova, 2017, ISBN 9788867877102
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma per gli studenti non frequentanti è uguale a quello per gli studenti frequentanti.
-
Il corso, di tipo teorico-pratico, prevede:
- lezioni frontali in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse;
- a supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentate applicazioni pratiche.
L’apprendimento è valutato mediante una prova orale che consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite, la capacità di operare collegamenti tra le diverse parti del programma, le abilità espositive e comunicative e l’autonomia di giudizio.
Durante la prova di esame non è ammessa la consultazione di testi.
Gli studenti che dimostreranno di aver raggiunto un'esauriente comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni, mostrando senso critico ed utilizzando mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutati con un punteggio ottimo (A = 27-30 con lode).
Un'acquisizione prevalentemente mnemonica degli argomenti trattati nel corso, associata ad espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (B = 24-26) e soddisfacente (C = 21-23).
Un'acquisizione minima degli argomenti trattati nel corso, associati ad una espressione verbale e a capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (D = 18-20).
L'assenza di un'acquisizione minima degli argomenti del corso abbinata ad espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente (E).
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata, in alternativa, mediante una prova scritta che si terrà una sola volta alla conclusione del corso e che sarà costituita da domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati a lezione. Alla prova, principalmente indirizzata agli studenti frequentanti, possono partecipare tutti gli studenti che lo desiderano.
L'insegnamento è svolto in lingua italiana.
Italiano