Anno accademico 2024-2025
Presentazione del Corso di Storia Contemporanea (M-Z)
Contenuti. Fondamentale sarà la ricostruzione dei principali eventi internazionali a partire dal 1859 fino al secondo dopoguerra (qui considerato fino al 1961) attraverso l’analisi dei fenomeni della storia nazionale fra il periodo risorgimentale unitario e gli inizi della nuova Italia repubblicana. Per agevolare una adeguata comprensione, durante la lezione verranno proposte immagini, power-point e/o film-documentari. Il giorno di ricevimento degli studenti è ogni lunedì – dal 24 febbraio al 5 maggio 2025 ed è su prenotazione alla seguente email stefano.orazi@unimc.it
Modalità didattiche. Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’analisi della realtà politica, economica e sociale dell’Italia nel XIX e XX secolo.
Modalità di accertamento. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l’apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. Nel corso M-Z di Storia Contemporanea non sono previste prove intermedie: essendo io impegnato anche in altre sedi non avrei tempo per una adeguata correzione delle prove.
I libri di testo adottati (A) sono:
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d’Italia dall’Unità a oggi, il Mulino, Bologna, 2008 pagine di studio (per frequentanti e non frequentanti): da 7 a 326
Stefano Orazi, I garibaldini nelle Argonne. Tramonto politico di un mito, il Mulino, Bologna, 2019, pagine di studio (per frequentanti e non frequentanti): da 19 a 192
Tutti gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame con i suindicati due libri, in modo da poter all’occorrenza leggere e commentare alcuni passi richiesti dal docente.
Per frequentanti e non frequentanti si confermano le registrazioni audio e video già fornite nel precedente anno accademico a integrazione di alcuni temi e snodi significativi che restano invariati anche nel presente corso di Storia Contemporanea. Anche per questo anno accademico il testo di base rimane costituito dal manuale di Aurelio Lepre, al cui studio si unirà la lettura obbligatoria, altrettanto critica e approfondita, della monografia su I garibaldini nelle Argonne. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare sia a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, sia ad entrare in profondità all’interno delle due monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti. Per i non frequentanti è previsto un incontro – facoltativo – che si svolgerà il giorno lunedì 31 marzo 2025 dalle ore 13,15 alle ore 14,15 in caso di eventuali necessità didattiche (chiarimenti, ecc.); si terrà online tramite link che verrà poco prima comunicato solo a coloro che ne faranno richiesta nella settimana precedente l’incontro, esclusivamente dal 21 marzo al 28 marzo (le richieste pervenute prima oppure oltre tale termine non saranno considerate) scrivendo alla seguente email stefano.orazi@unimc.it (si prega di inserire in copia anche la tutor francesca.vitrone@unimc.it). Comunico, inoltre, che il prof. Edoardo Bressan ha attivato un Seminario sul tema “La nuova spiritualità della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e i mutamenti della società italiana” che inizierà martedì 4 marzo e avrà termine il 25 marzo (ore 14-17, martedì aula 1 e mercoledì aula 10). Tutti gli studenti possono frequentarlo e acquisire 2 CFU.
Disabilità e DSA. Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l’Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (limitate a parole chiave) durante il colloquio orale. A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, al docente del corso M-Z, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
26 febbraio 2025