Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Perri Courses 2019 Sviluppo economico e distribuzione del reddito News Modalità di svolgimento on line dell’esame di sviluppo economico e distribuzione del reddito
Modalità di svolgimento on line dell’esame di sviluppo economico e distribuzione del reddito

A seguito della decisione dell’Università degli Studi di Macerata di gestire a distanza tutte le prove di esame e le lauree nei mesi di giugno e luglio 2020, in questo periodo gli esami si terranno in modalità on line

I programmi degli insegnamenti indicati nella pagina docente non subiscono alcuna variazione.

Varia invece la modalità di esame per sviluppo economico e distribuzione del reddito.

L’esame di sviluppo economico e distribuzione del reddito si compone, da una parte, di una relazione da elaborare a casa e inviare almeno tre giorni prima dell’esame al mio indirizzo email, dall’altra di una prova orale generalmente composta da due domande, una riguardante la relazione e una riguardante altra parte del programma. Se la relazione è su un argomento della prima parte la domanda riguarderà un argomento della seconda parte del corso e viceversa.

Gli argomenti delle possibili relazioni saranno a breve messi a disposizione degli studenti.

Si ricorda agli studenti che le liste d’esame saranno chiuse 3 giorni prima della data di ciascun appello, quindi è fondamentale iscriversi in tempo utile.

L’esame si terrà nell’aula virtuale di TEAMS, accessibile dal link “Vai all'elenco delle AULE TEAMS dei docenti” riportato in colore arancione nella mia pagina web (http://docenti.unimc.it/stefano.perri).

All’inizio della prova lo studente dovrà mostrare un valido documento di riconoscimento. Per tutta la durata del colloquio, egli dovrà mantenere audio e video accesi; inoltre dovrà aver cura di posizionare la sua webcam ad una distanza sufficiente ad inquadrare il viso e le mani appoggiate sul tavolo. Su richiesta del docente lo studente dovrà condividere il video del pc o riprendere con la telecamera l’ambiente in cui effettua l’esame. Lo studente dovrà inoltre tenere a disposizione alcuni fogli bianchi per scrivere le equazioni dei modelli o disegnare grafici durante la prova (no smartphone o altri dispositivi collegabili ad internet).

17 maggio 2020