Informatica documentale (AL)
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Nessuno
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per:
a) la formazione, gestione e tenuta di archivi ibridi
b) la produzione di documenti informatici a valenza giuridica con firme elettroniche,
firme elettroniche avanzate, firme elettroniche qualificate, firme digitali
c) la trasmissione di documenti informatici con garanzia di recapito
d)la gestione e archiviazione dei documenti digitali
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare in ambito aziendale le conoscenze sui processi della
digitalizzazione al fine di promuovere la dematerializzazione delle attività e
l'utilizzo di soluzioni tecnologiche per la creazione, gestione e archiviazione
dei documenti informatici
Elementi di Archivistica
Sistemi crittografici
Firma elettroniche
Documento informatico: aspetti tecnici e normativi
Posta elettronica certificata
Servizi di recapito elettronico certificato e qualificato
Sistemi di validazione temporale elettronica
Sistema pubblico di gestione dell'identità digitale
Sigillo elettronico
Sistemi di gestione informatica dei documenti e formazione degli archivi digitali
- 1. (A) Stefano Pigliapoco Progetto Archivio Digitale. Metodologia Sistemi Professionalità Civita editoriale, Lucca , 2016
- 2. (C) Giorgetta Bonfiglio Dosio Sistemi di gestione documentale Cleup, Padova, 2017
Ad integrazione dei volumi adottati, il docente renderà disponibili dispense
-
L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula, anche erogate in modalità telematica e/o in e-learning, con il coinvolgimento diretto degli
studenti, almeno per le parti più complesse, con domande che hanno lo scopo
di coinvolgere i partecipanti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati
A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentate
applicazioni pratiche
- La prova di accertamento prevede prima lo svolgimento di un test a risposta
chiusa (tre possibili risposte di cui una sola esatta) sulle conoscenze di base e poi una prova orale a cui potranno accedere gli studenti che hanno superato il test