Informatica documentale (MZ)
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Nessuno
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la produzione di documenti informatici e la loro trasmissione con un servizio di recapito elettronico certificato e qualificato
Risultati di apprendimento attesi.
· Capacità di operare in organizzazioni, anche internazionali, caratterizzate da un elevato livello di innovazione, automazione dei processi e digitalizzazione dei documenti
· Capacità di produrre documenti informatici, firmarli con firme elettroniche e trasmetterli con un servizio di recapito certificato e qualificato
· Transizione digitale nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese
· Documenti informatici
· Firme e sigilli elettronici
· Sistemi crittografici
· Firma digitale
· Validazione temporale elettronica
· Identificazione informatica con identità digitali SPID e CIE
· Servizio di recapito elettronico certificato (PEC)
· Servizio di recapito elettronico certificato e qualificato (REM)
(A), S. Pigliapoco, Documentare archiviare Conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale, Civita editoriale, Torre del lago (LU), 2022, Introduzione e Capitolo 1, ISBN 979-1280399175
(C), G. Manca, Le firme elettroniche. Normative, standard, scenari e modalità di utilizzo, Themis, 2021, EAN 9788896069431
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Tipo di corso: teorico-pratico
Tipologie di lezioni: lezioni frontali in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse.
Strumentazione adottata: a supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentate applicazioni pratiche per la generazione di firme digitali e la trasmissione di messaggi con posta elettronica certificata (PEC)
NON è prevista la prova di valutazione in itinere, ma gli studenti avranno un test di autovalutazione
La prova di esame prevede prima lo svolgimento di un TEST a risposta chiusa (tre possibili risposte di cui una sola esatta) e a seguire una prova ORALE.
Lo svolgimento del test determina l’attribuzione di un voto calcolato sul numero delle risposte esatte: a ciascuna viene attribuito 1 punto.
La prova orale, successiva al test, è in italiano, riguarda tutti gli argomenti del corso e ha lo scopo di accertare la capacità di operare collegamenti tra le diverse parti del programma e di trasporre le conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale per confermare, ridurre e aumentare il voto acquisito con il test. In caso di evidenti incertezze o mancate risposte su argomenti fondamentali, il voto del test può essere ridotto o perfino annullato.
Durante la prova di esame NON è ammessa la consultazione di testi
Italiano