Gestione informatica dei documenti e dei processi
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Nessuno
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche per la corretta gestione e archiviazione dei documenti, sia informatici che cartacei, nonché il recupero dell'efficienza nelle organizzazioni pubbliche o private attraverso la riprogettazione dei processi e la loro gestione automatizzata
Risultati di apprendimento attesi.
- Capacità di operare in organizzazioni, anche internazionali, caratterizzate da un elevato livello di innovazione, automazione dei processi e digitalizzazione dei documenti
- Conoscenza dei metodi e degli strumenti per la formazione degli archivi ibridi
- Conoscenza delle funzionalità dei sistemi di gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale
- Elementi di archivistica
- Ciclo di vita dell’archivio
- Archivi digitali
- Organizzazione per processi
- Re-engineering dei processi (BPR)
- Electronic Records Management System (ERMS)
- Responsabile della gestione documentale
- Manuale di gestione
(A), S. Pigliapoco, Documentare archiviare Conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale, Civita editoriale, Torre del lago (LU), 2022, Capitoli II e III, ISBN 979-1280399175
(C), G. Bonfiglio-Dosio; Sistemi di gestione documentale; CLEUP, Padova, 2017, ISBN 9788867877102
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Tipo di corso: teorico-pratico
Tipologie di lezioni: lezioni frontali in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse. Inoltre, sono previsti seminari on-line per la presentazione pratica di sistemi di gestione documentale di aziende del settore
Strumentazione adottata: a supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative
NON è prevista la prova di valutazione in itinere, ma gli studenti avranno un test di autovalutazione
La prova di accertamento è ORALE in lingua italiana e riguarda tutti gli argomenti del corso.
Per l’attribuzione del voto si applicano i seguenti criteri:
a) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione: da 10/30 a 15/30
b) Capacità di operare collegamenti tra le diverse parti del programma: da 5/30 a 10/30
c) Trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: da 3/30 a 5/30
Durante la prova di esame NON è ammessa la consultazione di testi
Italiano