Notizie

  • 24 ottobre 2022 Presentazioni dei relatori ai seminari del 14 e 21 ottobre

    Tra i materiali degli insegnamenti di Informatica documentale AL e Informatica documentale MZ sono pubblicate le presentazioni dei relatori ai due seminari del 14 e 21 ottobre 2022

  • 12 ottobre 2022 Orario lezione del 14 ottobre 2022

    Si avvisano gli studenti che la lezione di Informatica documentale del 14 ottobre 2022 inizierà alle ore 15 e terminerà alle 18. La sede è a palazzo Ugolini, aula H o G in base alla disponibilità

  • 19 settembre 2022 Appello di esame del 26/9/2022

    L'esame di Informatica documentale del 26 settembre 2022 si svolgerà interamente (test + orale) nell'aula prenotata a palazzo Ugolini. Non dovete quindi andare al Polo Pantaleoni. Il test inizierà alle ore 8.45

  • 21 maggio 2022 Appelli di esame di GID&P e ACD del 23/5/2022

    Gli studenti che intendono sostenere gli esami di Gestione informatica die documenti e dei processi e di Archiviazione e conservazione digitale il 23/5/2022 possono - se vogliono o hanno esigenza - presentarsi il 23/5 al mattino dopo le 11.00 nell'aula Dante Alighieri ex H (Palazzo Ugolini). Ovviamente, per questi appelli di esame restano confermati gli orari programmati

  • 21 maggio 2022 Indicazioni logistiche per l'appello di esame di Informatica documentale del 23/5/2022

    L'esame di Informatica documentale del 23/5/2022 si svolgerà con le seguenti modalità

    - test di verifica alle ore 8.30 nell'aula multimediale 1.1 (Palazzo Pantaleoni)

    - prova orale a seguire nell'aula Dante Alighieri ex H (Palazzo Ugolini)

  • 14 gennaio 2022 Istruzioni per lo svolgimento dell'esame di Informatica documentale (test on-line + orale)

    Le istruzioni dettagliate per sostenere l'esame di Informatica documentale del Corso L-12, che si compone di un test on-line da svolgere sulla piattaforma online.unimc.it e - a seguire, nello stesso giorno, dopo circa un'ora dalla conclusione del test - di una prova orale, sono riportate nell'apposito file che trovate su questo sito tra i materiali didattici dell'insegnamento in oggetto (Informatica documentale)

  • 19 novembre 2021 Posticipo inizio lezione di Informatica documentale

    La lezione di Informatica documentale del 19/11/2021 inizierà alle 12.40 anziché le 12 a causa dei lavori della commissione di dottorato

  • 27 settembre 2021 Esami di informatica documentale del 27/9

    Questo è il link all'aula virtuale dove si svolgeranno gli esami di Informatica documentale del 27/9

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:97e768aafb8245fbb83348812dc8307e@thread.tacv2/1632722426013?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22b7109051-b60a-4491-8bfc-c55b20e0756a%22%7D

  • 03 settembre 2021 Modalità di svolgimento degli esami nella sessione autunnale

    Gli esami di Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti, Archiviazione e conservazione digitali, della sessione autunnale (6 e 27 settembre) si svolgeranno esclusivamente in modalità on-line su piattaforma TEAMS nei canali appositamente attivati nella mia aula virtuale

  • 13 giugno 2021 Sede degli esami in presenza del 14/6/2021

    Gli esami in presenza dell'appello di lunedì 14 giugno si svolgeranno presso i locali dell'ex Coturfidi a partire dalle 8.30

  • 07 giugno 2021 Partecipazione al webinar del 7 giugno 2021

    Il webinar sui servizi digitali delle pubbliche amministrazioni è accessibile al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:9e15f8046540459bb7c7613a29381ecf@thread.tacv2/1622553333047?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22082ca540-4dee-4741-859e-e193a7f30a1c%22%7D

  • 05 maggio 2021 Modalità di svolgimento degli esami di ID, GID&P, ACD dell'appello del 10/5

    Buongiorno, a seguito dell'emanazione del decreto rettorale che ripristina lo svolgimento in presenza dell'attività didattica a decorrere dal 1/5/2021, comunico che gli esami del 10 maggio si svolgeranno sia a distanza che in presenza. Al riguardo si segnalano le istruzioni pubblicate sul sito di Ateneo all'indirizzo http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/esami-insegnamenti-a.a.-2020-21-modalita-di-svolgimento.

    Nello specifico:

    - gli studenti che si sono iscritti all'esame prima del 1/5 possono svolgerlo a distanza (D)

    - gli studenti che si sono iscritti all'esame dopo il 1/5 e hanno chiesto di svolgerlo a distanza (RD), lo possono sostenere on-line compilando il modulo con la motivazione e inviando al sottoscritto un'e-mail di "conferma scelta esame a distanza"

    - gli studenti che si sono iscritti dopo il 1/5 e hanno scelto di svolgerlo in presenza (P), devono confermare tale scelta inviando al sottoscritto un messaggio di "conferma esame in presenza" o di richiesta di "variazione da esame in presenza a esame a distanza" con relativa motivazione

    Stefano Pigliapoco

     

  • 12 aprile 2021 Modifica della programmazione delle lezioni di Archiviazione e conservazione digitale

    Le prossime due lezioni di Archiviazione e conservazione digitale si terranno nei giorni 19 aprile (dalle 9 alle 12) e 23 aprile (dalle 15 alle 18), ovviamente a distanza attraverso il canale TEAMS. Sono annullate le lezioni del 9 e il 16 aprile previste nel calendario del corso

  • 29 gennaio 2021 Inizio lezioni di Archiviazione e conservazione digitale a. a. 2020/2021

    Le lezioni di Archiviazione e conservazione digitale inizieranno venerdì 5 febbraio 2021 e si svolgeranno il venerdì dalle 15 alle 18 nella mia aula TEAMS. Non è prevista la videoregistrazione delle lezioni

  • 29 gennaio 2021 Inizio lezioni di Gestione informatica dei documenti e dei processi a. a. 2020/2021

    Le lezioni di Gestione informatica dei documenti processi inizieranno lunedì 1 febbraio 2021 e si terranno tutti i lunedì dalle 9 alle 12 nella mia aula TEAMS. Non è prevista la videoregistrazione delle lezioni

  • 07 gennaio 2021 esami del 13 gennaio 2021

    Gli appelli di esame di Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, saranno esclusivamente ORALI e si svolgeranno in modalità telematica nella mia aula TEAMS. L'esame di Informatica documentale inizierà alle ore 12 anziché le 8.30 per consentire l'aggiornamento della piattaforma ESSE3

  • 02 novembre 2020 Lezioni in presenza di Informatica documentale, gruppi AL e MZ

    Nel caso in cui non ci siano studenti prenotati per le lezioni in presenza di Informatica documentale, queste saranno erogate in streaming sui canali TEAMS nell'orario programmato. La rilevazione del numero delle prenotazioni effettuate avverrà la sera precedente il giorno di lezione; pertanto, gli studenti prenotati che, per vari motivi, non possono venire in aula sono pregati di aggiornare il sito in tempo utile. Grazie della collaborazione

  • 22 settembre 2020 Lezioni di Informatica documentale A-L e M-Z a. a. 2020/2021

    Le lezioni di Informatica documentale a. a. 2020/2021 saranno svolte in presenza e contemporaneamente trasmesse in streaming attraverso il canale TEAMS predisposto per l’insegnamento, il cui link lo trovate sul sito di Ateneo. Gli studenti, quindi, possono seguire le lezioni in presenza, se prenotati, oppure online su piattaforma TEAMS nello stesso giorno e stesso orario.

    Le lezioni non saranno videoregistrate, ma saranno pubblicate, nell’apposito spazio del canale TEAMS utilizzato, le slide e alcune audio registrazioni utili alla preparazione dell’esame.

  • 28 agosto 2020 Esami di Informatica documentale: valutazione del test di verifica online

    Alla luce delle esperienze fatte nelle precedenti sessioni di esame di Informatica documentale svolte in modalità telematica, il superamento del test di verifica online (domande a risposta chiusa) è funzionale all'ammissione dello studente alla prova orale e Il punteggio acquisito concorre alla definizione del voto dell'esame, il quale potrà essere maggiore, uguale o minore al risultato del test

  • 07 maggio 2020 Istruzioni per lo svolgimento degli esami

    Le istruzioni dettagliate per lo svolgimento degli esami di Informatica documentale (L-12), Gestione informatica dei documenti e dei processi (LM-38), Archiviazione e conservazione digitale sono pubblicate nelle pagine web riservate a ciascun insegnamento. Gli studenti devono prenderne visione prima possibile e prepararsi come indicato

  • 23 aprile 2020 Modalità di svolgimento degli esami di Archiviazione e conservazione digitale

    Gli esami di Archiviazione e conservazione digitale, anche nelle sessioni di maggio, giugno e luglio 2020, saranno orali

  • 23 aprile 2020 Modalità di svolgimento degli esami di Gestione informatica dei documenti e dei processi

    Gli esami di Gestione informatica dei documenti e dei processi, anche nelle sessioni di maggio, giugno e luglio 2020, saranno orali

  • 23 aprile 2020 Modalità di svolgimento degli esami di Informatica documentale

    Gli esami di Informatica documentale, anche negli appelli di maggio, giugno e luglio 2020, si svolgono con le solite modalità. All'avvio della sessione sarà erogato un test di verifica da svolgere in 30 minuti attraverso la piattaforma online.unimc.it. Al termine, saranno valutati i risultati e pubblicato l'elenco degli studenti che hanno superato il test con a fianco il voto assegnato, i quali dovranno collegarsi subito dopo, all'ora indicata nell'elenco pubblicato, su TEAMS per sostenere la prova orale. Il tutto deve avvenire nell'ambito della stessa sessione di esame

  • 17 aprile 2020 Lezioni di Gestione informatica dei documenti e dei processi

    La prossima lezione di Gestione informatica dei documenti e dei processi sarà svolta su TEAMS il giorno 20 aprile dalle 15 alle 18. Con l'occasione si riepilogano le lezioni svolte in modalità telematica: 9/3 tre ore su online.unimc.it; 16/3 tre ore su TEAMS; 23/3 tre ore su TEAMS; 30/3 tre ore su TEAMS; 6/4 tre ore su TEAMS; 20/4 tre ore su TEAMS

  • 17 aprile 2020 Lezioni di Archiviazione e conservazione digitale

    La prossima lezione di Archiviazione e conservazione digitale sarà svolta su TEAMS il giorno 20 aprile dalle 9 alle 12. Con l'occasione si riepilogano le lezioni svolte in modalità telematica: 9/3 tre ore su online.unimc.it; 16/3 tre ore su TEAMS; 23/3 tre ore su TEAMS; 30/3 tre ore su TEAMS; 6/4 tre ore su TEAMS; 20/4 tre ore su TEAMS

  • 07 aprile 2020 Libro di testo e programma di esame di "Gestione informatica dei documenti e dei processi"

    Il Libro di testo dell'insegnamento di "Gestione informatica dei documenti e dei processi" è S. Pigliapoco “Guida alla gestione informatica dei documenti”, Civita editoriale, 2020. Di questo volume si devono studiare le parti elencate nel file caricato tra i materiali del corso

  • 06 aprile 2020 Comunicazioni e ricevimento studenti

    Per il ricevimento studenti e per altri contatti attinenti, sarò disponibile domani mattina dalle 9.30 alle 10.30 (meglio all'inizio alle 9.30). Sarebbe utile che gli eventuali studenti anticipassero le loro richieste via email. Grazie

  • 06 aprile 2020 Date di esame nella sessione estiva 2020

    Su richiesta della segreteria del Corso di laurea, per i miei insegnamenti alla triennale e alla magistrale, ho comunicato le seguenti date di esame: 18/5, 8/6 e 22/6. Al mattino dalle 8.30 si svolgeranno gli esami di Informatica documentale, mentre al pomeriggio dalle 14 gli esami di "gestione informatica dei documenti e dei processi" e di "Archiviazione e conservazione digitale". Ad ogni modo, per sicurezza fate riferimento al calendario ufficiale del Corso di laurea

  • 27 marzo 2020 Lezioni lunedì 30/3

    Le lezioni di "Archiviazione e conservazione digitale" e "Gestione informatica dei documenti e dei processi" si terranno a distanza su TEAMS negli orari previsti (9-12 e 15-18). Il ricevimento studenti, sempre in modalità telematica e previa richiesta via email degli interessati, avrà luogo lunedì 30/3 dalle 14.30 alle 15 e dalle 18 alle 18.30

  • 21 marzo 2020 Lezione di Gestione informatica dei documenti e dei processi del 23/3/2020

    Alcuni studenti hanno segnalato problemi tecnici durante la lezione del 16/3/2020 su TEAMS, per cui lunedì 23/3, prima di iniziare la lezione, verificheremo via chat la qualità della connessione e del parlato. Se le verifiche non rileveranno malfunzionamenti, faremo regolarmente la lezione su TEAMS altrimenti provvederò alle audio registrazioni  che poi  renderò disponibili su online.unimc.it. Per sicurezza, anche nel caso di conferma della lezione in diretta su TEAMS registrerò l'audio con le mie attrezzature e se si verificheranno problemi lo pubblicherò nell'insegnamento aperto su online.unimc.it

  • 19 marzo 2020 Data e orario per comunicazioni

    I gruppi di studio sul documento informatico possono comunicare i loro aggiornamenti, anche attraverso il canale telefonico, domani 20/3 dalle 10 alle 10.30. Con successivi avvisi saranno comunicati gli spazi temporali della prossima settimana

    Il ricevimento studenti in modalità telematica/telefonica si terrà oggi dalle 11.30 alle 12

  • 19 marzo 2020 Lezioni del 23 marzo 2020

    Le lezioni di lunedì 23 marzo 2020 si svolgeranno regolarmente in modalità telematica su TEAMS. Gli orari sono: corso di "Archiviazione e conservazione digitale" dalle 9 alle 12; corso di "Gestione informatica dei documenti e dei processi" dalle 15 alle 18

  • 12 marzo 2020 Lezioni del 16 marzo 2020 in video conferenza su TEAMS

    A seguito dell'attivazione della piattaforma di video conferenza Microsoft TEAMS da parte del centro servizi informatici del nostro Ateneo, le lezioni del 16/3/2020 di "Archiviazione e conservazione digitale" (dalle 9 alle 12) e "Gestione informatica dei documenti e dei processi" (dalle 15 alle 18) si terranno online negli orari previsti. Con successivi avvisi comunicherò il link di accesso all'aula virtuale. Qualora lunedì si dovessero verificare problemi tecnici, pubblicherò gli audio e le slide negli insegnamenti attivati su online.unimc.it con le modalità che conoscete.

  • 09 marzo 2020 Rinvio pubblicazione lezione in via telematica

    La pubblicazione su OpenOLAT della lezione online degli insegnamenti di "Archiviazione e conservazione digitale" e "Gestione informatica dei documenti e dei processo" è rinviata a domani 10/3 nel pomeriggio. Il rinvio si è reso necessario per l'impegno imprevisto di far svolgere in modalità telematica gli esami del 9/3 a fronte della ricezione di dati incompleti da parte degli iscritti. Ad ogni modo, considerato che la lezione rimarrà disponibile online fino al termine del corso, il posticipo di un giorno non creerà problemi

  • 07 marzo 2020 Appelli di esame del 9/3/2020 in modalità telematica: istruzioni

    A seguito delle direttive emanate dal nostro Ateneo per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, tutti gli appelli di esame fissati il 9 marzo 2020 saranno svolti in modalità telematica su Skype ed esclusivamente orali.

    Le modalità di svolgimento prevedono i seguenti step:

    a)     Lo studente che intende sostenere l’esame deve iscriversi all’appello con il sistema ESSE 3; eventuali problemi devono essere risolti preventivamente con la segreteria studenti

    b)     L’esame si svolgerà in modalità telematica su Skype; pertanto, lo studente deve dotarsi di un indirizzo Skype e di un collegamento a internet che garantisca stabilità e qualità della connessione audio e video.

    c)     Fatta l’iscrizione su ESSE 3 e acquisito l’indirizzo Skype, lo studente deve comunicare via email, all’indirizzo s.pigliapoco@unimc.it, con il massimo anticipo possibile rispetto alla data e ora dell’esame, le seguenti informazioni:

    1. i.         Cognome e nome
    2. ii.         Numero di matricola
    3. iii.         Indirizzo email rilasciato dall’Ateneo (account @studenti.unimc.it)
    4. iv.         Indirizzo Skype da utilizzare per la prova di esame

    d)     Il giorno dell’esame, almeno mezz’ora prima dell’inizio, gli studenti devono collegarsi in rete per essere contattati dalla Commissione di esame all’indirizzo Skype che hanno comunicato (fase c). Chi dopo essersi iscritto all’appello non intende sostenere l’esame è pregato di comunicare al docente la sua decisione almeno un’ora prima dell’inizio dell’esame

    e)     La Commissione di esame seguirà l’ordine di iscrizione all’appello e contatterà i primi 5 studenti per non appesantire troppo la connessione telematica. Al termine di ogni esame, la Commissione collegherà lo studente successivo in elenco in modo da avere online un gruppo non superiore a 5 unità. In caso di rallentamenti si ridurrà il numero degli studenti contemporaneamente collegati

    f)      Per poter sostenere l’esame lo studente deve essere collegato in video e deve mostrare alla Commissione il suo libretto universitario (foto), oppure un documento d’identità in corso di validità. La fase di accertamento dell’identità dello studente e il mantenimento della sessione video per tutta la durata dell’esame sono due condizioni necessarie per la validità della prova e quindi la registrazione del voto.

    g) Gli esami saranno registrati su ESSE 3 alla conclusione della prova e i verbali firmati digitalmente nell’arco di una settimana. Al rientro dell’emergenza COVID-19, gli studenti possono venire a ricevimento per la trascrizione sul libretto universitario, a firma del docente, dei dati relativi agli esami sostenuti in modalità telematica.

  • 07 marzo 2020 Lezioni in modalità telematica di “Archiviazione e conservazione digitale” e “Gestione informatica dei documenti e dei processi”

    A seguito delle direttive emanate dal nostro Ateneo per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, a partire da lunedì 9 marzo e fino a nuove disposizioni, le lezioni di Archiviazione e conservazione digitale e di “Gestione informatica dei documenti e dei processi” si terranno in modalità telematica attraverso la piattaforma OpenOLAT (online.unimc.it). Il link all’insegnamento online e ulteriori informazioni lo troverete pubblicate nella mia pagine web, sezione NOTIZIE

    Poiché la fruizione dei contenuti didattici richiederà l’inserimento di un codice di accesso, gli studenti dell’Ateneo maceratese che frequentano il corso devono trasmettermi via email, all’indirizzo s.pigliapoco@unimc.it, le seguenti informazioni:

    -        Cognome e nome

    -        Numero di matricola

    -        Corso di laurea e anno di iscrizione

    -        Indirizzo email rilasciato dall’Università (account @studenti.unimc.it)

    Sarà mia cura inviarvi via email, all’indirizzo che mi comunicherete, il codice di accesso alle unità didattiche online, che presumibilmente saranno pubblicate nella giornata di lunedì e rimarranno disponibili almeno fino alla conclusione del corso

    Il ricevimento studenti avverrà via skype, nella giornata di lunedì dalle 12 alle 13, previa richiesta inoltrata all’indirizzo s.pigliapoco@unimc.it con almeno 5 giorni di anticipo. Sarà mia cura fornire ai richiedenti le istruzioni per l’interazione online

  • 06 marzo 2020 Orario di inizio degli esami del 9/3

    A seguito dell'annullamento della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, gli esami delle mie materie di lunedì 9 marzo inizieranno alle ore 12 con Informatica documentale, poi a seguire quelli di gestione informatica dei documenti e dei processi che presumibilmente inizieranno alle 14.30. E' prevista una pausa dalle 13 alle 14

  • 05 marzo 2020 Esami e lezioni del 9 marzo 2020 in modalità telematica

    Con apposito Decreto, il Rettore ha disposto, a decorrere dal 9/3, la sostituzione della didattica frontale con lezioni a distanza e lo svolgimento degli esami in modalità telematica. Domani mattina, dopo l'incontro con il Rettore alle ore 9, verificherò le soluzioni tecniche e vi fornirò le istruzioni per svolgere online gli esami e seguire, sempre online, le lezioni di "Archiviazione e conservazione digitale" e "Gestione informatica dei documenti e dei processi".

  • 15 febbraio 2020 Cambio aule per le lezioni del lunedì

    A partire da lunedì 17/2 le lezioni di "Archiviazione e conservazione digitale" si terranno nella sede ex Coturfidi, via Colle di Montalto, 8, Macerata, sala del Consiglio, dalle ore 9 alle ore 12.

    A decorrere dalla stessa data le lezioni di "Gestione informatica dei documenti e dei processi" si terranno all'ex Coturfidi, sala conferenze, dalle 15 alle 18. Poiché il 2 marzo tale sala è indisponibile, solo in quella giornata dovremo spostarci all'aula E-Filologia Classica dell'ex Monastero Santa Chiara e anticipare l'inizio alle 14 (orario 14-17)

  • 11 febbraio 2020 Appelli di esame a marzo

    A seguito di verifiche con gli uffici competenti, comunico che possono presentarsi all'appello di esame del 9 marzo tutti gli studenti che alla data di prenotazione degli esami abbiano rinnovato l’iscrizione come fuori corso; coloro che, non avendo rinnovato l’iscrizione all’anno accademico, siano iscritti all’ultimo anno in corso nell’a.a. precedente; chi è iscritto ai corsi singoli.

     

  • 09 maggio 2017 Esami di Comunicazione e archiviazione digitale (L-12)

    Gli esami di Comunicazione e archiviazione digitale (L-12) si svolgeranno negli stessi orari e sede di quelli di Informatica documentale (L-12). La prova sarà solo orale e – qualora non sia presente l’insegnamento su ESSE 3 perché disattivato - gli studenti possono presentarsi all’appello anche senza prenotazione

  • 19 dicembre 2016 Preparazione esame di informatica documentale

    Per la preparazione dell'esame di Informatica documentale si devono studiare i primi tre capitoli del nuovo libro di testo: Stefano Pigliapoco, Progetto Archivio Digitale. Metodologia Sistemi Professionalità, Civita editoriale, 2016