Psicopedagogia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

Lo studente conoscerà le dinamiche dello sviluppo emotivo e costruzione dell'identità; sarà consapevole della problematicità dell'educare nella tensione fra ex-ducere (trarre fuori) ed educare (condurre); sarà in grado di applicare a casi e situazioni concrete le conoscenze acquisite.

Programma del corso

Il corso intende offrire una introduzione ai legami fra educazione, sviluppo emotivo e costruzione dell'identità.
Lo sfondo teorico maggiormente utilizzato sarà prevalentemente quello psicoanalitico (arricchito della prospettiva sistemica), mostrandone sempre le ricadute sul versante educativo e l'utilità per la maturazione di atteggiamenti profondi dell'educatore.
Verrà preso in esame il pensiero di autori considerati dei "classici" (S. Freud: R. Fairbairn, M. Klein, W.R. Bion, D. Winnicott, J. Bowlby, M. Mahler, J. Sandler) e quelli dell'Infant Research (L. Sander, D. Stern, B. Beebe, C. Trevarthen).
Verrà dedicata una specifica attenzione al modello delle scienze dell'educazione, approfondendo a tale proposito il testo di Dewey, "Le fonti di una scienza dell'educazione".
Un'attenzione particolare verrà dedicato al rapporto fra educazione e società contemporanea, sottolineando l'importanza della pedagogia critica.
Ampio spazio verrà dedicato all'analisi di situazioni educative, dando spazio a riflessioni personali e al confronto con gli altri in un contesto interattivo e laboratoriale.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) J. Dewey Le fonti di una scienza dell'educazione Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. XXII-35
  • 2.  (A) L. Cena, A. Imbasciati, F. Baldoni La relazione genitore-bambino Springer, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: 1-143
  • 3.  (A) D. Winnicott Gioco e realtà Armando, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 1-53; 93-138; 153-173
Metodi didattici
  • Durante le lezioni verrà approfondito il pensiero dei vari autori trattati, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e l'attualità del loro pensiero.
    Le lezioni saranno interattive e verrà sollecitata la riflessione critica degli studenti sul proprio personale modo di osservare e di agire, sollecitando agganci con le conoscenze pregresse e con i personali modi di osservare e di agire educativamente. Gli studenti saranno liberi di esprimere le proprie opinioni e punti di vista, trovando nel dialogo in aula spunti e insight per incrementare la consapevolezza. Si darà ampio spazio all'analisi di casi e situazioni educative, incoraggiando quelli portate dagli stessi studenti.

Modalità di valutazione
  • Metodi di verifica del profitto: la prova finale è orale; non è prevista la prova intermedia.
    Criteri di verifica: verrà appurata la conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso. Si terrà conto del livello di approfondimento dei temi trattati e del loro inquadramento in una visione d'insieme, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. In particolare, si terrà conto del grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti e della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams