Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2022/2023 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento

Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Secondaria i grado e sovrann. sec. i grado

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 30
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Lo studente acquisirà le competenze di base di psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione (con un focus sui modelli di apprendimento) per i docenti della scuola secondaria di I grado e sarà in grado di applicarle a casi e situazioni didattiche.

Programma del corso

Il corso approfondirà i seguenti "blocchi" tematici:
- l'educazione come costante tensione fra "educare" e "educere" (creatività primaria del Sé, incompletezza biologica dell'essere umano e necessità di un suo completamento culturale, apprendimento ed esperienza emotiva, competenze cognitive e non cognitive);
- la teoria dell'attaccamento, gli schemi relazionali interiorizzati (MOI) e le ricadute in ambito didattico-educativo nella fascia di età 10-14 anni;
- le dinamiche emotive e cognitive della tarda infanzia e della prima adolescenza;
- i processi cognitivi connessi ai processi di apprendimento (conoscenza dichiarativa, procedurale e autoregolata; memoria a breve termine, memoria di lavoro, carico cognitivo, memoria a lungo termine e recupero delle informazioni, memoria esplicita e implicita; metacognizione, apprendistato cognitivo e strategie di apprendimento, problemi solving e pensiero critico; Piaget e i neo-piagetiani; il costruttivismo sociale di Vygotskij; la warm cognition e il rapporto fra emozioni e apprendimento).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Polenta Slide delle lezioni -, -, 2022
  • 2.  (A) D. Lucangeli Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere Erickson, Trento, 2019
  • 3.  (C) G. Biesta Riscoprire l'insegnamento Raffaello Cortina, Milano, 2022
  • 4.  (C) A. Woolfolk Psicologia dell'educazione. Teoria, metodi, strumenti Pearson, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: capp. 2, 7, 8, 9
  • 5.  (C) M. Ammaniti Adolescenti senza tempo Raffaello Cortina, Milano, 2018
Metodi didattici
  • Alternanza fra lezione frontale, interazione in aula e presentazione di casi.
Modalità di valutazione
  • La prova finale è scritta. Si terrà conto della conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso, del loro inquadramento critico in una visione d'insieme e della capacità di applicarli a situazioni concrete.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO