Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2024/2025 Consulenza educativa

Consulenza educativa

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

La consulenza educativa: confini, scopi, modalità relazionali

Differenze fra consulenza educativa e counseling.

Differenza fra counseling e abilità di counseling

Il contributo di C. Rogers alla relazione di cura

La ricezione pedagogica di Rogers in Italia

L'approccio rogersiano: la "persona pienamente funzionante"; l'apertura all'ambiente; la valutazione

organismica; la "tendenza attualizzante"; congruenza/incongruenza; le tre condizioni necessarie e

sufficienti per l'instaurarsi di una buona relazione (empatia, autenticità, accettazione incondizionata).

Rogers e l'epistemologia della complessità.

La tecnica del "rispecchiamento".

L'importanza di "incarnare" la tecnica.

Risvolti etici dell'approccio rogersiano.

L'approccio senza perdenti di T. Gordon.

La maieutica orientativa.

Programma del corso

Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza teorico-operativa della consulenza educativa. Lo studente ne conoscerà scopi e confini, sarà in grado di differenziarla dalla psicoterapia e dal counseling evitando confusioni di ruolo, ne conoscerà i presupposti teorici e le conoscenze richieste per esercitarla. Riceverà un'ampia formazione teorico-pratica sulle tecniche e sugli stili relazionali che stanno a fondamento della consulenza educativa e dell’educazione più in generale approfondendo l’approccio rogersiano.

Utilizzando un approccio interattivo e laboratoriale, che si avvale di esercitazioni, analisi di conversazioni e simulazione di colloqui di consulenza educativa, il corso permetterà agli studenti, trasversalmente, di acquisire una competenza relazionale avanzata utilizzabile nei diversi contesti educativi.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. ADOTTATO: C.R. Rogers, Terapia centrata sul cliente, La Meridiana, Molfetta (BA), 2007 Pagine/Capitoli: pp. 1-211; 247-293; 345-393 (ENGL. C.R. Rogers, Client Centered Therapy, Little, Brown Book Group , 2003).
  2. ADOTTATO: T. Gordon Genitori efficaci La Meridiana, Molfetta (BA), 1997 Pagine/Capitoli: pp. 176 (ENGL. T. Gordon, Parent Effectiveness Training: The Proven Program for Raising Responsible Children, Harmony, 2000).
  3. ADOTTATO: F. Sani, La maieutica orientativa. Un approccio innovativo per affrontare le scelte professionali, formative e di vita, ARAS, Fano, 2022.
  4. CONSIGLIATO: R. Mucchielli, Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio d’aiuto. Con CDROM, Erickson, Trento, 2006.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno disponibili delle slide delle lezioni a vantaggio degli studenti frequentanti e iscritti a distanza.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verrà approfondito il pensiero dei vari autori trattati, in particolare di Carl Rogers, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e l'attualità del loro pensiero.

    Le lezioni saranno interattive e verrà sollecitata la riflessione critica degli studenti sul proprio personale modo di osservare e di agire, sollecitando agganci con le conoscenze pregresse e con i personali modi di osservare e di agire educativamente. Gli studenti saranno liberi di esprimere le proprie opinioni e punti di vista, trovando nel dialogo in aula spunti e insight per incrementare la consapevolezza. Si darà ampio spazio all'analisi di casi e situazioni educative. Gli studenti saranno incoraggiati a portare casi e situazioni affrontate durante il percorso di tirocinio o lavorativo. Si effettueranno simulate di colloqui di consulenza educativa.

Modalità di valutazione
  • Metodi di verifica del profitto: la prova finale è orale. Non è prevista la prova intermedia.

    Criteri di verifica:

    1.     conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso, tenendo conto del loro inquadramento in una visione d'insieme (10 punti);

    2.     chiarezza espositiva e dell'uso del linguaggio specifico della disciplina (10 punti); 

    3.     grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti e della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete e a casi facenti capo all'esperienza (professionale o di tirocinio) (10 punti).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Le lezioni si terranno in italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano