Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Pollastrelli Didattica 2024/2025 Diritto dell'economia dello sport

Diritto dell'economia dello sport

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-14
Stefano Pollastrelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-02/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno


Obiettivi del corso

Il corso intende offrire agli studenti una approfondita conoscenza dei principali

istituti del diritto dell'economia dello sport, in particolare l'aspetto contrattualistico ed i profili delle diverse responsabilità nel settore sportivo, al fine di acquisire le necessarie tecniche per lo svolgimento delle principali professioni sportive.

I risultati di apprendimento sono intesi a fare conseguire agli studenti la piena

capacità di impostare correttamente le questioni giuridiche adoperando con sicurezza

concetti e metodi.


Programma del corso

Il corso ha per oggetto l'approfondimento delle principali tematiche del diritto dell'economina dello sport. Al riguardo si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti del diritto dello sport, l'ordinamento sportivo, i contratti di sponsorizzazione, il marchandising sportivo, i diritti televisivi e dello spettacolo, la responsabilità del gestore degli eventi sportivi, la responsabilità del gestore di impianti sportivi, la responsabilità dell'atletae degli insegnanti ed istruttori. In genere la resposabilità sportiva.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Margherita Pittalis, Sport e Diritto, Wolters Kluwer, 2023 (con esclusione dei capitoli II, X, XIII)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento sarà tenuto in lingua italiana

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali.

    Il docente organizzerà cicli di seminari per gli studenti volti all'approfondimento di

    specifiche tematiche dello sport. Il corso si arricchirà della presenza di specialisti del settore del diritto dello sport.

     

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale ed in lingua italiana.

    Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti, 

    il grado di acquisizione degli istituti giuridici del diritto dell'economia dello sport al fine di

    determinare il livello di conoscenza della materia.

    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:

    • capacità e comprensione dei testi: 40%
    • capacità di operare collegamenti: 20%
    • correttezza dell'esposizione, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 30%
    • autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10%
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams