Diritto aeronautico e spaziale - Diritto aeronautico e spaziale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessuno
l corso intende offrire agli studenti una approfondita conoscenza dei principali istituti del diritto aeronautico. Gli studenti saranno in grado di leggere autonomamente il codice della navigazione e gli altri testi normativi di riferimento e di conoscere la giurisprudenza italiana e straniera al fine di acquisire le necessarie tecniche per lo svolgimento delle principali attività forensi.
I risultati di apprendimento sono intesi a fare conseguire agli studenti la piena capacità di impostare correttamente le questioni giuridiche adoperando con sicurezza concetti e metodi.
Il corso ha per oggetto l'approfondimento delle principali tematiche del diritto aeronautico e spaziale. Il corso si snoda attraverso l'approfondimento delle seguenti tematiche: le fonti del diritto aeronautico, L'organizzazzione della navigazione aerea, il demanio aeronautico, le gestione aeroportuali, i servizi di handling, i servizi aerei internazionale e del'UE, li diversi tipi di aeromobile; l'esercentee l'impresa di navigazione aerea, il contratto di trasporto aereo e gli accordi tra vettori, l'overbooking aeronauitco, la responsabilità per danni a terzi sulla superficie, l'urto aeronautico, le assicurazioni aeronautico e lo slot alocation.
A) Anna Masutti, Il diritto aeronautico, Giappichelli editore, Torino, 2023 (isbn: 9791221102192), con esclusione dei capitoli: XVIII e XIX.
Si consiglia per la preparazione dell'esame, a scelta:
- Codice della Navigazione, La Tribuna editore, Piacenza, 2023
- Codice della Navigazione, Simone editore, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'insegnamento sarà tenuto in lingua italiana.
-
Durante le lezioni verranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali. Il docente organizzerà cicli di seminari per gli studenti volti all'approfondimento di specifiche tematiche, convegni, nonché visite presso aeroporti cui faranno seguito incontri scientifici.
In considerazione che l'insegnamento afferisce all'area di conoscenze specialistiche il Corso si arricchirà della presenza di specialisti del
settore del diritto aeronautico e spaziale.
La prova di valutazione è orale. Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti, il grado di acquisizione degli istituti giuridici del diritto della navigazione e a determinare il livello di conoscenza della materia.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- capacità e comprensione dei testi: 40%
- capacità di operare collegamenti: 20%
- correttezza dell'esposizione, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 30%
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10%
Nessuna
Italiano