Diritto amministrativo
- A.A. 2018/2019
- CFU 8, 9
- Ore 40, 45
- Classe di laurea L-14
Conoscenza dei principali istituti del diritto costituzionale e del diritto privato (specie
principi fondamentali, diritti inviolabili, assetto regionale dello Stato, Corte
costituzionale, interpretazione, posizioni giuridiche soggettive, contratti e
responsabilità)
OBIETTIVI FORMATIVI - Il corso tratterà delle nozioni e degli istituti base del diritto
amministrativo. In particolare saranno approfonditi i principi costituzionali, gli enti e
gli organi amministrativi, i procedimenti amministrativi (specialmente in tema di
edilizia e appalti), i beni pubblici, il pubblico impiego, le responsabilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Il corso è rivolto ad acquisire le
conoscenze di metodo ed i contenuti culturali e scientifici indispensabili per una
formazione giuridica di livello elevato. Si dovrà pertanto conseguire la piena
capacità di analizzare il significato delle norme nelle loro connessioni sistematiche
al fine di essere in grado di impostare correttamente (in forma scritta ed orale) le
questioni giuridiche ed argomentare le relative soluzioni.
1. Cenni alla formazione del sistema amministrativo italiano
2. Principi costituzionali in tema di pubblica Amministrazione
3. Organizzazione amministrativa
4. Situazioni giuridiche soggettive
5. Potere amministrativo
6. Procedimento amministrativo
7. Provvedimento amministrativo
8. Pubblico impiego
9. Appalti pubblici
10. Responsabilità nella pubblica Amministrazione
11. Cenni alla giustizia amministrativa
- 1. (A) AA. VV. Istituzioni di diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2017
- 2. (A) S. Cognetti Legge, amministrazione, giudice. Potere amministrativo fra storia e attualità Giappichelli, Torino, 2014
Studenti frequentanti: argomenti spiegati a lezione nelle parti corrispondenti nei libri di testo.
Studenti non frequentanti: per intero i due libri di testo.
-
Lezione frontale con utilizzo di power point
Lezioni frontali "dialogate"
Analisi casistica rapportando "fatti" a "fattispecie".
Su casi specifici predisposizione di provvedimenti amministrativi
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la preparazione
teorica e pratica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi
indicati per la preparazione dell'esame. Saranno inoltre richiesti proprietà di
linguaggio, capacità di giudizio, capacità critica e di collegamento tra fenomeni
giuridici.
Si prevede una valutazione intermedia organizzata come segue: 2 domande "aperte";
risposta massimo due facciate di fogli di protocollo; esempio di domanda: il candidato
tratti del tema relativo agli elementi del provvedimento amministrativo; durata della
prova: 45 minuti