Giustizia sportiva
- A.A. 2021/2022
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-14
Conoscenza degli istituti sviluppati nel corso di Diritto amministrativo di cui lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza di base. Buona conoscenza della Costituzione, specie nelle parti attinenti alla Pubblica amministrazione.
Il corso fornirà una visione sistematica della giustizia sportiva attraverso l'analisi delle diverse ed eterogene forme di risoluzione delle controversie interne all'ordinamento sportivo, nazionale ed internazionale. Particolare attenzione verrà dedicata ai rapporti fra la giurisdizione statale e la giustizia sportiva. Si acquisiranno concetti fondamentali per poter comprendere in modo adeguato le basi della giustizia sportiva e così operare tramite questa con soggetti pubblici e privati.
1. La giustizia sportiva
2. I rapporti fra giurisdizione statale e giustizia sportiva
3. Il vincolo di giustizia sportiva
4. Le diverse forme di risoluzione delle controversie interne all'ordinamento sportivo, nazionale ed internazionale
4. Le diverse tipologie di controversie sportive: le controversie tecniche; le controversie associative; le controversie economiche; le controversie disciplinari
5. Gli organi di giustizia sportiva: composizione, competenza e funzionamento
6. Il sistema di giustizia sportiva del CONI
7. Il tribunale antidoping del CONI
8. Il sistema di giustizia sportiva delle principali Federazioni sportive nazionali
9. Il Codice di giustizia sportiva della F.I.G.C.
10. Il "giusto processo sportivo"
- 1. (A) AA. VV. (a cura di) Lineamenti di Giustizia sportiva Giappichelli, Torino, 2015
Studenti frequentanti: studio del volume nelle parti che saranno indicati a lezione dal docente.
Studenti non frequentanti: studio dell'intero volume
-
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di casi pratici
- La prova di esame è orale e conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti del programma, anche con la soluzione di un problema pratico.