Diritto amministrativo ed ordinamento sportivo
- A.A. 2021/2022
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14
Conoscenza degli istituti sviluppati negli insegnamenti pubblicistici e costituzionalistici.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di conoscere e applicare la nozione giuridica di sport e di ordinamento sportivo, la sua struttura e tutti i suoi enti e soggetti; il rapporto con l'ordinamento generale e il principio della pluralità degli ordinamenti; i contratti sportivi; i principi che regolano la responsabilità per fatti lesivi occorsi durante l'attività sportiva; il tema della impiantistica sportiva, della sicurezza e della violenza negli stadi e negli impianti sportivi; le misure preventive e repressive, con particolare riferimento al DASPO; il doping.
La nozione giuridica di sport.
L'ordinamento sportivo: la sua struttura e tutti i suoi enti e soggetti. Il rapporto con l'ordinamento generale ed il principio della pluralità degli ordinamenti giuridici.
Il contratto di lavoro dell'atleta professionista e dell'atleta dilettante.
L'agente sportivo.
Il contratto di sponsorizzazione e di sfruttamento dell'immagine.
Il contratto di merchandising sportivo.
La cessione dei diritti audiovisivi.
La responsabilità sportiva per fatti lesivi e la scriminante sportiva.
Le responsabilità dell'atleta
Le responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive.
Le responsabilità del gestore di impianti sportivi.
La normativa in tema di impiantistica sportiva e la sua congruenza con riguardo alla sicurezza negli impianti sportivi; il fenomeno della violenza negli stadi e le misure preventive e repressive: il DASPO.
Le responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori.
Le responsabilità del medico sportivo.
Le responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.
Il doping.
- 1. (A) F. IUDICA (Curatore) Diritto sportivo Giappichelli, Torino, 2020
Studenti frequentanti: studio del volume nelle parti che saranno indicate a lezione dal docente.
Studenti non frequentanti: studio dell'intero volume
-
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di casi pratici
- La prova di esame è orale e conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti del programma, anche con la soluzione di un problema pratico.