Legislazione primaria e secondaria riferita all'integrazione scolastica - Secondaria i grado e sovrann. sec. i grado
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 23
Conoscenza dei principi costituzionali di base
Il corso farà acquisire nozioni e istituti base del diritto amministrativo e costituzionale. In particolare saranno approfonditi i principi costituzionali in materia di scuola e di inclusione, gli enti e gli organi competenti, i procedimenti amministrativi e le responsabilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Il corso è rivolto ad acquisire le conoscenze di metodo ed i contenuti culturali e scientifici indispensabili per una formazione giuridica di livello pratico. Si dovrà pertanto conseguire la capacità di analizzare il significato delle norme nelle loro connessioni sistematiche al fine di essere in grado di impostare correttamente le questioni giuridiche essenziali ed argomentare le relative soluzioni.
Il diritto all'istruzione degli alunni con disabilità e gli "altri" diritti rilevanti.
Diritto all'istruzione degli alunni con disabilità come "diritto finanziariamente condizionato"
Quadro generale dei principi sovrannazionali applicabili alla disciplina giuridica dell'alunno con disabilità
I "pilastri" fissati dalla giurisprudenza
La garanzia del diritto all'educazione e all'istruzione degli alunni con disabilità nelle istituzioni scolastiche nella l. n. 104/1992
- 1. (A) Materiali a cura del docente - -, -, 2023 » Pagine/Capitoli: -
-
Lezione frontale con utilizzo di power point
Lezioni frontali "dialogate"
Analisi casistica rapportando "fatti" a "fattispecie".
- L'esame si svolgerà in forma scritta con domande tese ad accertare la preparazione teorica e pratica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi
indicati per la preparazione dell'esame.