Laboratorio di appalti pubblici telematici
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14
Buona conoscenza della Costituzione, specie nelle parti attinenti alla Pubblica amministrazione.
Creare un raccordo fra la storia e l'attualità dei principali istituti e problematiche del diritto amministrativo dei contratti pubblici.
Si dovrà pertanto conseguire la capacità di analizzare il significato delle norme giuridiche nelle loro connessioni sistematiche e ciò anche al fine di impostare ed argomentare soluzioni a casi giuridici.
Codice degli appalti del 2016 e L.G. Anac: sintesi generale
Previsione del Codice riferite alla telematica
Algoritmo e telematica: differenze
Applicazioni giurisprudenziali
- 1. (A) R. Dipace Manuale dei contratti pubblici Giappichelli, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 65-88; 89-132; 235-242
Frequentanti: materiali forniti dal docente a lezione
Non frequentanti: manuale (nelle parti sopra indicate)
-
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di casi pratici
- La prova di esame è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti del programma, anche con la soluzione di un problema pratico.