A livello generale si precisa che gli studenti sono invitati a dotarsi del manuale di F. G. Scoca per seguire meglio la lezione. Inoltre, al fine di una più adeguata e completa comprensione della disciplina, occorre rammentare che lo studio del volume di F. G. Scoca nelle parti indicate a lezione non esclude la lettura attenta anche delle parti non indicate dello stesso volume, ossia delle parti rimanenti, le quali talvolta completano e/o semplificano concetti già affrontati nelle parti indicate come programma d'esame nel volume citato.
***
Per una più agevole e adeguata partecipazione alle lezioni si precisa che:
- Nelle prime due lezioni del corso (19 e 20 febbraio) si è trattata la parte relativa al rapporto fra "Costituzione e Amministrazione". Il tema è affrontato in modo diffuso nel manuale ragion per cui non è possibile indicare una parte specifica. A livello pratico, dunque, oltre a quanto detto a lezione occorre studiare (nel senso di conoscerne il contenuto) i seguenti articoli costituzionali: artt. 5 e 118; 28; 32, 33, 34 e 38; 41, 42 e 43; 51 e 52; 95, 97, 98 e 117; 24, 103 e 113. Alcuni di questi articoli non sono stati affrontati direttamente a lezione ma saranno tuttavia ripresi successivamente.
- Nelle lezioni del 26 e 27 febbraio 2015 si tratteranno taluni specifici argomenti affrontati nelle seguenti parti del Manuale: "Amministrazione e cittadino", pagg. 10-54. "Organizzazione amministrativa", pagg. 74-126.
- Nelle lezioni del 5 e 6 marzo 2015 si concluderà la parte relativa all'organizzazione amministrativa (pagg. 127 - 160 del manuale). Oltre a ciò si tratterà del tema della responsabilità amministrativa (vedi sotto per i relativi materiali)
- Nelle lezioni del 12 e 13 marzo 2015 si affronteranno i servizi pubblici" (pagg. 634 - 667)
* Ai fini della prova di esonero gli argomenti sopraindicati dovranno essere conosciuti
- Nelle lezioni del 19 e 20 marzo 2015 si spiegherà la disciplina sui "Contratti della PA" (pagg. 401 - 451). Poi, il 20 marzo si tratterà del tema delle "Risorse umane" (pagg. 455-482). Il giorno 20 marzo la prima ora di lezione sarà dedicata alla prova di esonero, mentre, dalle ore 12.00
- Nelle lezioni del 26 e 27 marzo 2015 si proseguirà nella spiegazione delle "Risorse umane" e poi del "Governo del territorio" (pagg. 691-708). Venerdì 27 marzo - in particolare - si inizierà a trattare del tema "Attività amministrativa" (ossia, pagg. 175 - 400). Tale parte fondamentale del programma di Diritto amministrativo 1 sarà affrontata trattando gli istituti più rilevanti in tema a partire dalla l. n. 241/1990. Anche ai fini dell'esame, grande attenzione deve essere dedicata a questa parte .
- Nelle lezioni del 2 e 3 aprile 2015 si proseguirà nella spiegazione della parte relativa alla "Attività amministrativa" (ossia, pagg. 175 - 400).
- Nelle lezioni del 9 e 10 aprile 2015 si proseguirà nella spiegazione della parte relativa alla "Attività amministrativa" (ossia, pagg. 175 - 400). In particolare, nella lezione di venerdì sarà simulato un ricorso giurisdizionale - per mettere "in pratica" quanto appreso sul piano sostanziale - a partire dalla seguente traccia: "La società Alfa gestisce un esercizio commerciale (ristorante) denominato "Qui si mangia bene", ubicato a Macerata, in Piazza della Repubblica. Per tale esercizio la predetta società presenta al Comune di Macerata una domanda di ampliamento dell'occupazione stagionale di suolo pubblico con tavolini, sedie e piante ornamentali su pedana nello spazio antistante il locale-ristorante. Tale domanda veniva accolta dall’amministrazione comunale - nei limiti e alle condizioni specificate nella concessione n. 227 del 1.1.2015 - per il periodo 15/1/2015 - 15/1/2016. In data 5/3/2015, operatori della polizia municipale effettuavano un sopralluogo presso il pubblico esercizio in questione rilevando che la società concessionaria aveva realizzato «una struttura completamente chiusa creando un volume, con altezze interne tali da costituire superficie utile lorda, sulla pubblica via in assenza di titolo abilitante» (così si legge nel relativo rapporto) in contrasto con la disciplina regolamentare in tema. All’esito del sopralluogo, la Direzione Sviluppo Economico - Suolo pubblico del Comune di Macerata, con provvedimento prot. n. 2912/2015 del 10/3/2015, dichiarava l’annullamento d’ufficio della concessione di occupazione di suolo pubblico, motivata con la circostanza che «l'occupazione in opera ha caratteristiche difformi rispetto a quanto autorizzato, con particolare riferimento alla struttura di copertura». A questo punto, il rappresentante legale della società Alfa si rivolge ad un legale per proporre ricorso avverso il provvedimento n. 29124 del 10/3/2015 cit. Assunte le vesti del legale della Società Alfa lo studente (insieme al docente) - a titolo di esercitazione - rediga l’atto ritenuto più idoneo a salvaguardare le ragioni del proprio assistito"
- Nella lezione del 16 aprile 2015 si proseguirà nella trattazione del tema concernente il processo amministrativo attraverso la trattazione di un caso concreto. In particolare si affronterà il seguente caso ("uscito" alla prova di esame di Avvocato 2014 - atto giudiziario di diritto amministrativo) "Il Sindaco del Comune Alfa nella qualità di ufficiale del Governo emetteva in data 24.11.2014 una ordinanza contingibile ed urgente di definitiva rimozione di un chiosco per l'esposizione di fiori e piante a suo tempo (1988) autorizzato in favore di Caio. Il provvedimento veniva emesso esclusivamente in base ad una relazione dei vigili urbani del 20.12.2013 nella quale si dava atto che la struttura versa in uno stato di fatiscenza e abbandono e risulta ricettacolo di immondizie detriti e vegetazione spontanea determinando degrado ambientale. L'ordinanza veniva notificata a Caio mentre si trovava ricoverato in ospedale dal 25.10.13 e non era preceduta da comunicazione di avvio del procedimento. Il candidato assunte le vesti del legale di Caio rediga l'atto ritenuto più idoneo alla tutela del proprio assistito illustrando gli istituti e le problematiche sottese alla fattispecie in esame"
- Nelle lezioni del 23 e 24 aprile 2015 si proseguirà nella trattazione del tema concernente il processo amministrativo, anche con l'approfondimento del profilo riguardante le azioni collettive contro la PA (d.lgs. n. 198/2009)
- Il 24 aprile il Corso termina !!!
*** Il libro di G. Moneta va studiato per intero anche dagli studenti frequentanti
21 febbraio 2015