Educazione all'immagine e al patrimonio storico e artistico - Educazione all'immagine e al patrimonio storico e artistico - modulo 1
- A.A. 2023/2024
- CFU 4, 4, 8(m)
- Ore 24, 24, 48(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Non sono richiesti prerequisiti.
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti fondamentali per leggere l'opera d'arte contemporanea dal punto di vista materiale, formale, stilistico e iconografico.
Gli studenti acquisteranno competenze storiche e teoriche che consentiranno loro di vedere, analizzare e interpretare l'opera d'arte. Il tema iconografico della raffigurazione del Bambino e della famiglia offre la possibilità di misurarsi con uno specifico caso di studio.
Il corso intende fornire una introduzione ai principali sviluppi dell'arte contemporanea dalla fine del Settecento alla fine del XIX secolo, attraverso la presentazione di opere, artisti e movimenti. Particolare attenzione sarà data alla raffigurazione del bambino e della famiglia nella pittura dell’800.
Principali temi tratti:
L’Arte del Neoclassicismo
Il Romanticismo
I movimenti del Realismo in Europa
L’Impressionismo
Postimpressionismo
(A) Carlo Bertelli, Invito all'Arte. Edizione gialla. 3. Dal Neoclassicismo a oggi Pearson Bruno Mondadori, Milano, 2017 SOLO le
Unità 23 (Neoclassicismo),
Unità 24 (Romanticismo);
Unità 25 Il Realismo e l'Impressionismo;
Unità 26 Verso il Novecento
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Lezioni frontali e dialogate; uso di supporti audio e video; attività laboratoriali; visite e musei, istituti e luoghi della cultura; analisi casi studio.
È prevista una prova scritta con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
Italiano