Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-89
nessuno
Il corso si propone di introdurre lo studente alla storia della storia dell’arte, del restauro e della conservazione con particolare attenzione alla interconnessione tra storia materiale e storia critica dei manufatti artistici. Nel corso saranno discusse le vicende conservative di singole opere o di complessi decorativi particolarmente significativi per esemplificare quanto le scelte di restauro siano intimamente connesse con i mutamenti della ricezione, della fortuna critica e dell'avanzamento delle conoscenze.
Il corso mira a fornire agli studenti:
- la conoscenza di base della storia della storiografia artistica dal XVIII secolo ad oggi;
- la conoscenza di base della storia del restauro e della conservazione dal XVIII secolo ad oggi;
- la capacità di comprendere il lessico specifico della critica d’arte e della teoria del restauro;
- la capacità di utilizzare il lessico specifico della critica d’arte e della teoria del restauro;
- la capacità di leggere e comprendere i manufatti artistici nella loro stratificazione storica sia sotto l’aspetto materiale, sia sotto l’aspetto critico.
Il corso tratterà la storia del restauro a partire dall'inizio del XIX secolo con particolare attenzione alle influenze reciproche in ambito europeo nella definizione del patrimonio e nelle conseguenti pratiche del restauro e della conservazione. Obbiettivo del corso è inoltre di comprendere la storia del restauro, della conservazione, della tutela come percorso strettamente connesso alla storia della storia dell'arte e alla storia delle istituzioni museali, per poter leggere l'opera d'arte nella sua concreta stratificazione storica.
1) (A) Orietta Rossi Pinelli (a cura di), Storia della storia dell'arte, Einaudi, Torino, 2014, pp. 91-490.
2)(A) Enrico Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell'arte?, in Id., La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte Sillabe, Livorno, 2000, pp. 69-84.
3) (A) Marco Ciatti, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro: dispense per gli studenti, EDIFIR, Firenze, 2009, pp. 111-314.
4) (A) Orietta Rossi Pinelli, Le teorie del restauro dalla carta di Atene ad oggi, Einaudi, Torino, 2023.
5 (A) A scelta UNO dei seguenti testi:
- Cesare Brandi, Teoria del restauro Einaudi, Torino, 1977, pp. 3-61.
- Giovanni Urbani, Intorno al restauro Skira, Milano, 2000, i seguenti capitoli: Problemi di conservazione, pp. 25-30; Strumenti tecnici per una politica di tutela, pp. 57-64; Il restauro fra scienza ed estetica, pp. 65-68; Piano pilota per la conservazione programmata, pp. 103-112
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non sono previste parti aggiuntive per studenti non frequentanti.
Si CONSIGLIA la LETTURA anche della prima parte dei testi M. CIATTI, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro (pp. 1-110) e O. Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell'arte (pp. 1-90).
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- Visite di musei e cantieri
Esame orale finalizzato all'accertamento di verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti.
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di applicare le conoscenze (il 20% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico ( il 20% sul totale della valutazione complessiva);
e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (il 20% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano