Didattica della storia dell'arte
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 18
- Classe di laurea LM-89
no
Il corso è strutturato in tre temi principali:
1) La storia dell'insegnamento della Storia dell'arte in relazione al sistema post-unitario dell'istruzione in Italia con un rapido percorso storico dall'età giolittiana fino ad oggi
2) Analisi e confronto dei manuali di Storia dell'arte
3) sperimentazioni nell'insegnamento della storia dell'arte: casi studio e concreta pratica didattica (attività di natura laboratoriale)
Obbiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti critici e metodologici nell'ambito dell'insegnamento della storia dell'arte. In particolare si rifletterà su approcci critici e didattici capaci di affrontare l'oggetto artistico nelle sue molteplici implicazioni di manufatto/documento storico/opera d'arte/immagine/patrimonio/bene culturale. A tal fine saranno esaminati diversi strumenti didattici (audiovisivi, cinema, musei etc. ) e soprattutto i più importanti manuali. Il corso prevede inoltre un percorso storico sulla storia dell'insegnamento della storia dell'arte al fine di fornire una visione problematica dell'insegnamento della disciplina in Italia.
- A: Roberto Sani, La storia dell'arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra, Macerata, EUM, 2022
- A: Maria Stella Bottai, Insegnare storia dell’arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori, Roma, Carocci, 2023
- C: Susanne Adina Meyer, Cenerentola a scuola. Il dibattito sull'insegnamento della storia dell'arte nei licei (1900-1943), Macerata, EUM
-
Lezione
laboratorio
La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Italiano