Diritto delle pubbliche amministrazioni
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Per affrontare adeguatamente il presente insegnamento bisogna aver una buona conoscenza degli istituti di base del diritto amministrativo
Alla luce del fatto che obiettivo formativo specifico del profilo culturale del laureato in Scienze per i Servizi Giuridici è di possedere "una solida formazione giuridica di base" finalizzata a "conseguire autonomia nel risolvere problemi giuridici", tale insegnamento risulta essere utile proprio a fronte della costante necessità sul mercato del lavoro di professionalità in grado di tutelare i cittadini in chiave anzitutto amministrativa, ossia
nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Oltre a ciò il corso prepara allo svolgimento di pubblici concorsi per l'accesso alle Pubbliche Amministrazioni medesime.
Pubblica amministrazione, Costituzione e Unione europea
L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
L'attività provvedimentale delle pubbliche amministrazioni.
L'attività consensuale delle pubbliche amministrazioni.
Pubbliche amministrazioni e amministrati. Garanzie e tutele.
DOMENICO SORACE, SIMONE TORRICELLI Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Bologna, Il Mulino, 2023
(ISBN: 9788815387165) NON VANNO STUDIATI:
Cap. V: 2. Provvista e gestione del personale; 3. Provvista e gestione del denaro;
Cap. IX. La disciplina del potere di organizzare;
XVI. Origini, sviluppi e caratteristiche del sistema delle tutele
-
Il taglio didattico del Corso sarà di carattere prevalentemente teorico-applicativo, anche con studio di casi concreti. Le lezioni saranno sia tradizionali che interattive. Si prevedono workshop. frontale e interattiva.
Verifiche scritte in itinere sugli argomenti trattati a lezione.
Esame orale finale sulle parti non oggetto di verifica scritta.
L'esame è in italiano.
I criteri utilizzati per la graduazione della valutazione (voto) sono i seguenti: 30% conoscenza e capacità di comprensione dei testi normativi; 30% capacità di effettuare collegamenti tra i testi normativi nonché il manuale utilizzato; 40% capacità di applicare le conoscenze a casi pratici
Italiano