Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Del Gatto Sveva Didattica 2024/2025 Diritto amministrativo sanitario e farmaceutico

Diritto amministrativo sanitario e farmaceutico

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Sveva Del Gatto / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei principali istituti del diritto costituzionale e del diritto amministrativo.

Obiettivi del corso

Il corso mira a far conoscere agli studenti le nozioni e gli istituti di base del diritto amministrativo sanitario e farmaceutico e a far loro comprendere le relative problematiche.

Obiettivo del corso è altresì far si che gli studenti sviluppino una propria autonomia di giudizio e valutazione sui temi inerenti al diritto amministrativo sanitario e farmaceutico e sappiano discutere delle questioni ad esso relative.

Programma del corso

Profili costituzionali della tutela della salute


Il riparto delle competenze legislative ed amministrative e le forme di raccordo tra Stato ed enti territoriali


L'assetto organizzativo delle amministrazioni del servizio sanitario nazionale


La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni in ambito sanitario: profili sostanziali e procedimentali


L'intervento del privato nella programmazione delle prestazioni sanitarie.


Schemi privatistici ed intervento del privato nelle forme di esternalizzazione all'interno del servizio sanitario e farmaceutico.


L'intervento del privato sociale attraverso la co-progettazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. (A) Alessandra Pioggia Diritto Sanitario e dei Servizi sociali Giappichelli, Torino, 2020, ISBN 9788892135901. Pagine/Capitoli: tutto tranne Cap. IV par. 5, 6 e 7.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali

    Lezioni dialogate

    Analisi di casi specifici

Modalità di valutazione
  • Esame orale.

    La valutazione finale in trentesimi tiene conto della conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi trattati a lezione (60%); della capacità di applicare tali conoscenze ai casi concreti (20%); della capacità di fare collegamenti tra i differenti temi trattati (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams