Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Del Gatto Sveva Didattica 2025/2026 Diritto delle pubbliche amministrazioni nell'era digitale

Diritto delle pubbliche amministrazioni nell'era digitale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Sveva Del Gatto / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza delle basi del diritto amministrativo.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle trasformazioni normative, organizzative e tecnologiche che interessano le pubbliche amministrazioni nell’era digitale, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità offerte dall’innovazione digitale.

Programma del corso

1. Introduzione al diritto delle pubbliche amministrazioni

  • Definizione e ruolo delle pubbliche amministrazioni
  • Normativa di riferimento (Codice dell’amministrazione digitale, legge 241/1990, ecc.)
  • Evoluzione storica e contesto attuale

2. L’era digitale e le trasformazioni delle PA

  • Digitalizzazione e innovazione tecnologica
  • Open data e trasparenza amministrativa
  • E-Government e servizi online

3. Normativa europea e nazionale sull’innovazione digitale

  • Regolamenti e direttive europee (eIDAS, GDPR, ecc.)
  • Normativa italiana (Codice dell’amministrazione digitale, decreto legislativo 82/2005, ecc.)

4. Strumenti digitali e loro impatto sul diritto amministrativo

  • Firma digitale e identità digitale (SPID, CIE)
  • Comunicazioni e atti digitali
  • Gestione documentale e archiviazione digitale

5. Trasparenza, partecipazione e accesso agli atti

  • Normativa sulla trasparenza e l’accesso civico
  • Piattaforme di partecipazione digitale

6. La sfida della cybersecurity e della privacy

  • Minacce e protezione dei dati
  • Normativa sulla privacy (GDPR) e responsabilità delle PA

7. Problemi e prospettive future

  • Digital divide e inclusione digitale
  • Innovazione normativa e tecnologica futura


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) R. Cavallo Perin Roberto, D.U. Galetta (a cura di), Il Diritto dell’Amministrazione Pubblica digitale. Torino, Giappichelli, 2025, ISBN 9791221111842


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il Corso sarà tenuto interamente in italiano.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali
    • Analisi di casi pratici
    • Discussioni e dibattiti
    • Studio di documenti normativi e giurisprudenziali

    Il Corso è erogato in modalità mista. Le prime lezioni saranno tenute in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore a 2/3 - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l'esame finale saranno obbligatoriamente svolte in presenza.

Modalità di valutazione
    • Possibile esonero scritto per gli studenti frequentanti (domande a risposta aperta o quiz)
    • Possibile prova orale (secondo le modalità del corso)
    • Valutazione della partecipazione e delle attività in classe

    Gli studenti saranno valutati in trentesimi tenendo conto delle conoscenze e delle competenze acquisite sui temi del diritto amministrativo (60%); la capacità di applicare tali conoscenze ai casi concreti (20%); la capacità di fare collegamenti (20%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams