Didattica delle educazioni - Si_sp
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 20
Capacità di osservazione del singolo e delle dinamiche relazionali tipiche del gruppo classe.
Sensibilizzare i corsisti a:
- Considerare la complessità sociale e le caratteristiche dei differenti contesti (formali, non formali e informali).
- Facilitare l'attivazione di dinamiche inclusive per mezzo di una postura professionale eticamente orientata.
- Riconoscere le persone con alta sensibilità.
- Valorizzare i differenti stili cognitivi dei discenti.
- Adottare strategie di lavoro collegiale e cooperativo.
Cenni teorici su:
- Didattica
- Educazione
- Stili cognitivi
- Postura professionale dell'insegnante-educatore nella società complessa.
- Dinamiche inclusive nella società complessa.
- Strategie per il lavoro cooperativo e la collegialità.
- 1. (C) Margherita Musello, Vincenzo Sarracino (a cura di) Scuola inclusiva e società aperta. Per una pedagogia e didattica dei BES Carfagna Editorie, Barletta, 2017 » Pagine/Capitoli: 11-196
Dispense e fonti bibliografiche fornite dal docente.
-
1. Lezione frontale;
2. Attività teorico-pratiche:
- Interviste semi-strutturate.
- Focus group.
- Sessioni di progettazione in piccoli gruppi.
- Attività laboratoriale finale: ai corsisti, divisi in gruppi da 6/8 persone sarà richiesto di elaborare una proposta progettuale basandosi sulle conoscenze e gli strumenti acquisite durante gli incontri del laboratorio.