Pedagogia della relazione d'aiuto - Si_sp
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 8
Capacità di osservazione del singolo e delle dinamiche relazionali tipiche del gruppo classe.
Sensibilizzare i corsisti a:
- Considerare la complessità sociale e le caratteristiche dei differenti contesti (formali, non formali e informali).
- Facilitare l'attivazione di dinamiche inclusive per mezzo di una postura professionale eticamente orientata.
- Adottare approcci trans-disciplinari per una corretta analisi del contesto educativo-formativo.
- Prevenire il disagio sociale e le emergenze educative.
- Adottare un approccio orientato alla relazione d'aiuto.
Cenni teorici su:
- Gruppo dei pari
- Dinamiche relazionali
- Analisi di contesto in ambito pedagogico-sociale
- Approccio trans-disciplinare (pedagogico/socio-geografico)
- Livelli di prevenzione
- La relazione d'aiuto
- Il tratto temperamentale dell'alta sensibilità
- 1. (C) Massimiliano Stramaglia Pedagogia e alta sensibilità. Una nuova sfida per l'educazione Edizioni Studium, Roma, 2023 » Pagine/Capitoli: 9-136
Dispense e fonti bibliografiche fornite dal docente.
-
1. Lezione frontale;
2. Attività teorico-pratiche:
- Interviste semi-strutturate.
- Focus group.
- Sessioni di progettazione in piccoli gruppi.
- Prova scritta: 10 domande a risposta multipla (di cui una sola è quella corretta). La risposta multipla sbagliata o non scelta ha un valore pari a 0, quella corretta ha un valore pari a 3.