Comunicazione di massa e media digitali
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
Nessuno
Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alle teorie e agli studi mediologici e
culturali. La frequenza delle lezioni e lo studio dei testi indicati consentiranno di a)
acquisire uno specifico lessico della comunicazione con cui articolare una riflessione
critica sulle forme comunicative; b) conoscere i processi di
modernizzazione, tecnologizzazione e massificazione della comunicazione e le sue articolazioni nei contesti digitali; c) comprendere i funzionamenti dell'industria culturale
L'insegnamento intende offrire un percorso di studio e di letture sulla comunicazione e le sue implicazioni sociologiche, in un itinerario storico esteso dall'Ottocento fino ad oggi. Saranno pertanto presi in considerazione dapprima il ruolo cruciale della metropoli nella nascita e nello sviluppo dei media contemporanei; si studieranno in seguito i singoli media: stampa, fotografia, cinema, televisione e piattaforme digitali, indagando gli effetti che essi producono sulla realtà sociale, sulle forme dell'immaginario e sui funzionamenti della comunicazione. Nella parte monografica, ampio risalto sarà dato alle principali teorie sulla comunicazione, assumendo come specifico terreno di indagine i processi comunicativi in atto nella Guerra in Ucraina.
L'insegnamento può essere formalmente suddiviso in tre blocchi tematici:
1) La metropoli moderna; la nascita e lo sviluppo dell'industria culturale; le forme comunicative del legame sociale (3 CFU)
2) La cultura di massa; l'avvento della televisione; la nascita della società in rete; i funzionamenti delle piattaforme digitali; (3 CFU)
3) Teorie e pratiche della comunicazione di guerra (2 CFU)
- 1. (A) Tito Vagni Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show Franco Angeli, Milano, 2017
- 2. (A) Jay David Bolter Plenitudine digitale Minimun Fax, Roma, 2020
- 3. (A) Davide Bennato, Manolo Farci, Giovanni Fiorentino Dizionario mediologico della Guerra in Ucraina Guerini e Associati, Milano, 2022
- 4. (C) Alberto Abruzzese, Paolo Mancini Sociologie della comunicazione La Terza, Roma-Bari, 2011
- 5. (C) Antonio Rafele The Carousel. Storia dell'esposizione di sé Guerini e Associati, Milano, 2022
-
Le lezioni prevedono la lettura e la discussione di alcuni passi tratti dai classici del
pensiero sociologico e mediologico, per consentire un più agevole avvicinamento alle
tematiche del corso. Saranno inoltre proiettati e commentati materiali audiovisivi e fotografici.
- La prova di accertamento è orale. La valutazione sarà ottenuta dall'analisi dei
seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio
. correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze
. capacità di applicare la teoria a esempi e fenomeni comunicativi
Francese
Francese