Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tatiana Petrovich Njegosh Didattica 2009/2010 Storia della cultura americana

Storia della cultura americana

  • A.A. 2009/2010
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Tatiana Petrovich Njegosh / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

I miti statunitensi dell'origine.
Il modulo intende fornire le basi per l'interpretazione culturale e ideologica di una delle finzioni guida, o mitologie nazionali centrali, degli Stati Uniti dal periodo coloniale a oggi – il mito dell’origine – attraverso l’analisi di forme di discorso eterogenee interpretate nel contesto della loro produzione.

Programma del corso

I miti statunitensi dell'origine.
Le identità nazionali sono prodotti culturali dal potente effetto di realtà, che nascono da processi di rappresentazione e auto-rappresentazione e si definiscono in relazione a elementi storicamente e culturalmente dati, come la lingua, l’appartenenza (“etnica”, religiosa, “razziale”, etc.), la tradizione, l’originalità, lo spazio. Il modulo esaminerà diverse versioni del mito dell'origine negli Stati Uniti dal periodo coloniale a oggi attraverso forme di discorso eterogenee interpretate in rapporto al contesto di produzione.

Testi primari
(tutti i documenti, quando non altrimenti indicato, sono disponibili presso la Biblioteca interdipartimentale di Palazzo Ugolini.

- Introduzione: la traduzione dell’America dall’Italia e il mito del nuovo: Francis S. Fitzgerald, “The Curious Case of Benjamin Button”, 1922 (anche in traduzione italiana);
- il mito del nuovo: dalla wilderness ai parchi nazionali: selezione, a cura della docente, di testi letterari e saggistico-filosofici del periodo precoloniale, coloniale, e del trascendentalismo (Bradford, Winslow, Thoreau, Fuller, Emerson, Law Olmsted);
- Film: The Shining, Stanley Kubrick, GB 1980, DVD;
- Theodore Roosevelt, “True Americanism”, 1894, disponibile in rete;
- Barack Obama, “Speech on Race”, Philadelphia, 18 marzo 2008, disponibile in rete;
- Il crogiolo, razza, nazione, etnia: selezione, a cura della docente, di documenti del Rinascimento afroamericano di Harlem e della Progressive Era (W.E.B. Du Bois, Locke, Bourne, Kallen, Yezierska);
- Film: Zelig, Woody Allen, USA 1983;
- le lingue degli Stati Uniti: selezione, a cura della docente, di letteratura contemporanea e documenti sul plurilinguismo e sul multiculturalismo.

Testi secondari

- T. Bonazzi, “Dall’Indipendenza all’età di Jackson”, in A. Portelli, a cura di, La formazione di una cultura nazionale. La letteratura degli Stati Uniti dall’Indipendenza all’età di Jackson (1776-1850), Carocci, Roma, 1999, pp. 15-36;
- W. Sollors, “Americans All. ‘Of Plymouth Rock and Jamestown and Ellis Island, or Ethnic Literature and Some Redefinitions of ‘America’”, NYU Press, pp. 1-6, disponibile in rete;
- S. Antonelli, “Gli anni Sessanta: nuove speranze, dissenso e utopie”, e “Gli anni Settanta: l’eredità del Vietnam e l’età postmoderna”, in Id., Dai Sixties a Bush Jr.: la cultura Usa contemporanea, Carocci, Roma, 2001, pp. 1-53;
- S. Proietti, Ideologie, utopie, in Id., Hippies! Dall’India alla California la road map del ’68, Cooper, Roma, 2008 (2003), pp. 107-137;
- M. G. Fabi, America nera: la cultura afroamericana, cap. 3, Dal Rinascimento di Harlem alla Seconda guerra mondiale (1919-1940), Carocci, Roma, 2002, pp. 53-72;
- T. Petrovich Njegosh, “L’iconografia in movimento del New Negro”, in Identità americane: corpo e nazione, a cura di C. Cattarulla, Roma, Cooper 2006, pp. 66-89.
I non frequentanti dovranno presentare una tesina, entro e non oltre la sessione estiva 2009-10, su un argomento da concordare con la docente, e aggiungere al programma:
- A. Scacchi, introduzione e “Il giardino di babele: paradiso multiculturale o caos etnico?”, in S. Antonelli, A. Scacchi, A. Scannavini, La babele americana. Lingue e identità negli Stati Uniti d’oggi, Donzelli, Roma, 2005, pp. 1-37.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bonazzi, Tiziano “Dall’Indipendenza all’età di Jackson” Carocci, Roma, 1999 » Pagine/Capitoli: 15-36
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

NB: per la lista completa dei testi primari e secondari del modulo si rimanda al programma completo per frequentanti e a quello per non frequentanti nella sezione Contenuti.

Metodi didattici
  • lezione frontale
Modalità di valutazione
  • scritto orale I non frequentanti dovranno presentare una tesina scritta in italiano su un argomento da concordare con la docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO