Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tatiana Petrovich Njegosh Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura anglo-americana i/m

Letteratura e cultura anglo-americana i/m

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Tatiana Petrovich Njegosh / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese a livello avanzato (C1). Buona capacità di traduzione, analisi e interpretazione di un testo letterario e del
contesto storico e culturale statunitense della modernità e contemporaneità.

Obiettivi del corso

Il modulo permette di acquisire i seguenti saperi e capacità professionalizzanti:
A: Aspetti conoscitivo-culturali: approfondimento di aspetti salienti della letteratura statunitense in prosa della modernità e contemporaneità e del relativo contesto di produzione e ricezione. B. Aspetti teorico-critici, metodologici e linguistici: approfondimento dell'acquisizione e affinamento nell'uso di: 1. capacità argomentative e dimostrative per un'interpretazione valida e autonoma 2. teorie e strumenti per l'interpretazione testuale (narratologia) e contestuale (studi culturali).

Programma del corso

Le narrazioni letterarie statunitensi in prosa della modernità e della contemporaneità USA saranno interpretate attraverso l'analisi testuale (con l'aiuto della narratologia: storia/discorso; punto di vista; voce; focalizzazione; spazio; tempo, etc.), e contestuale (con l'aiuto degli studi culturali).
Testi primari ADOTTATI:
Louisa May Alcott, Behind A Mask, 1866 (qualsiasi edizione), 120 pp.
Henry James, "Daisy Miller: A Study", 1878 (la prima versione dell'opera, NON l'edizione rivista per la New York Edition), 43 pp.
Nella Larsen, Passing, 1929 (qualsiasi edizione), 95 pp.
Octavia E. Butler, Kindred, 1979 (qualsiasi edizione), 264 pp.

Testi critici ADOTTATI:

Tutte le fonti di seguito indicate ai punti a, b e c sono reperibili online e ad accesso aperto, alla URL indicata. NB: gli archivi Jstor e Academia.edu richiedono l'iscrizione (gratuita); nel primo caso è possibile leggere e talvolta scaricare gratuitamente la risorsa online, nel secondo caso è possibile leggere la risorsa online oppure scaricarla.
Bibliografia generale:
a. sulla narratologia, le seguenti voci da Peter Hühn et al., eds, The Living Handbook of Narratology, Hamburg, Hamburg University, 2009-2019, disponibile online in open access alla URL: https://www.lhn.uni-hamburg.de/contents.html
La pagina funziona come un indice attivo, basta cliccare con il mouse sulle seguenti voci: narratology; story/discourse; time; point of view; focalization; the reader; the implied author;
b. sugli Studi culturali e il rapporto tra testo e contesto:
Urpo Kovala, "Cultural Studies and Cultural Text Analysis", CLCWeb, vol. 4, issue 4 (December 2002), disponibile online in modalità open access alla URL: https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1169&context=clcweb
c. sulle singole opere in programma:
1. per la novella di Alcott: Madeleine Stern, "Louisa M. Alcott in Periodicals ", Studies in the American Renaissance, 1977: 369-386, disponibile online in open access (solo in lettura) su Jstor alla URL: https://www.jstor.org/stable/30227439?seq=1#metadata_info_tab_contents
2. per la novella di James: Tatiana Petrovich Njegosh, ""The good American": Henry James, U.S. American Studies and the Frontiers of National Identity", in Donatella Izzo and Carlo Martinez eds, Revisionary Interventions into Henry James, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Napoli 2008: 231-280, disponibile online e open access su Academia.edu alla URL:
https://www.academia.edu/5196280/_The_good_American_Henry_James_U.S._American_Studies_and_the_Frontiers_of_National_Identity
3. per il romanzo di Larsen: Anna Scacchi, "Sconfinamenti: intersezioni di genere, razza e sessualità nelle opere di Nella Larsen," DEP, 38/2018: 100-111, disponibile online e open access alla URL:
https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n38/10_Scacchi.pdf
4. per il romanzo di Butler: Anna Scacchi, "Madri, figlie e antenate nel racconto contemporaneo della schiavitù: Kindred di Octavia Butler", in Letteratura e conflitto generazionale dalla classicità a oggi, Davide Susanetti e Nuala Distilo, a cura di, Roma, Carocci 2013: 308-322, disponibile online in open access su Academia.edu alla URL: https://www.academia.edu/11737786/Madri_figlie_e_antenate_nel_racconto_contemporaneo_della_schiavitù_Kindred_di_Octavia_Butler_.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma per frequentanti e quello per non frequentanti sono uguali. Le/gli studenti non frequentanti devono preparare il percorso interpretativo su tutte le opere in programma.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno sia frontali, sia dialogate e seminariali. Il taglio teorico metodologico del modulo farà riferimento, soprattutto, a teorie di analisi letteraria di tipo narratologico e culturalista. Il modulo è in lingua inglese, ma potrà essere usata anche la lingua italiana.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale: la/lo studente FREQUENTANTE dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base dell'apparato teorico critico di riferimento e con l'aiuto della bibliografia secondaria, i testi primari in programma con un percorso interpretativo a scelta tra (almeno) due delle opere in programma. S'intende che al di là delle opere del percorso, il programma va preparato nella sua interezza (si vedano, nei CONTENUTI del modulo, i testi primari e secondari ADOTTATI). Lo/la studente NON FREQUENTANTE dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente i testi primari, sulla base della bibliografia secondaria, con un percorso interpretativo a scelta tra TUTTE le opere in programma. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di
    analisi critica: 70%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 30%. L'esame inizierà in lingua inglese e, a scelta della/del candidata/o e su indicazione della docente, potrà proseguire in lingua italiana.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams