Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tatiana Petrovich Njegosh Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura anglo-americana i

Letteratura e cultura anglo-americana i

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Tatiana Petrovich Njegosh / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese al livello pre-intermedio B1.

Obiettivi del corso

L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione dei seguenti saperi e abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. conoscenza delle basi storiche e culturali della letteratura e cultura USA della modernità e contemporaneità e dei contesti di produzione delle opere in programma 2. conoscenza e utilizzo del concetto di "zona di contatto" nelle sue diverse varianti nelle opere in programma.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. acquisizione degli strumenti metodologici per la contestualizzazione e l'interpretazione formale di testi letterari della modernità e contemporaneità USA; 2. acquisizione delle capacità di costruzione dell'interpretazione letteraria delle singole opere e delle opere in relazione tra loro.

Programma del corso

Zone di contatto nella letteratura statunitense/9 CFU, 45 ore.
Il corso prenderà in esame, in lingua originale e con l'aiuto di un film di supporto, opere significative della letteratura USA della modernità e contemporaneità, interpretandole sia a livello formale (con specifica attenzione al punto di vista e alla voce) sia tematico, sia in relazione ai contesti storico-culturali. Il concetto guida del modulo è la "zona di contatto" (Mary L. Pratt), lo spazio di conflitto e relazione variamente, e diversamente declinato come confronto e scontro tra America ed Europa (Poe, James); frontiera tra natura selvaggia/"wilderness" e civiltà nello spazio urbano di New York (Salinger); frontiera/"border" tra Messico e USA nel Sud Ovest degli Stati Uniti nella cultura chicana (Cisneros); linea del colore tra la "razza bianca" e la "razza nera" durante e dopo la Schiavitù (Poe, Jacobs, Butler); zona di conflitto intergenerazionale tra bambini, adolescenti e adulti (Salinger, Olsen, Cisneros).
Opere primarie ADOTTATE:
Edgar Allan Poe, "The Murders in the Rue Morgue" (1841), qualsiasi edizione, 36 pp.
Harriet A. Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl: Written by Herself (1861), qualsiasi edizione, 306 pp.
Henry James, "Daisy Miller: A Study" (1878), 69 pp. NB: la prima edizione dell'opera, NON quella rivista per la New York Edition del 1907-1909, disponibile anche in open access alla URL: https://www2.newpaltz.edu/~hathawar/daisy0.html
Jerome D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951), qualsiasi edizione, 234 pp.
Tillie Olsen, "I Stand Here Ironing" (1962), qualsiasi edizione, 6 pp.
Octavia E. Butler, Kindred (1979), qualsiasi edizione, 264 pp.
Sandra Cisneros, "Mericans" (1991), qualsiasi edizione, 4 pp.
Film di supporto (non in programma):
Steve McQueen, Twelve Years a Slave (2013), USA-UK.
Bibliografia critica ADOTTATA:
Hans Bertens and Theo D'haen, American Literature: A History, Routledge, London and New York, 2014, pp. 47-230 e 250-260 (disponibile presso le biblioteche Unimc).
Il programma per le/gli studenti che devono sostenere l'esame per 6 CFU non comprende i racconti di Olsen e Cisneros.
Bibliografia critica aggiuntiva consigliata per le/gli studenti non frequentanti sulle singole opere:
per Poe: E. White, "The Ourang-Outang Situation", College Literature 30.3 (Summer 2003), pp. 88-108, disponibile previa iscrizione gratuita su Jstor alla URL: https://www.jstor.org/stable/25112740?seq=1
per Jacobs: J. F. Yellin, Introduction, in H. Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl: Written By Herself, Cambridge, MA, Belknap Press, 2009, pp. 19-55, disponibile presso la Biblioteca didattica d'Ateneo
per James: D. Izzo, "Daisy Miller e il discorso dell'ideologia", RSA, 1990, pp. 45-68, URL: https://www.aisna.net/wp-content/uploads/2019/09/1izzo.pdf
per Salinger: A. Portelli, "Prima del Rock and Roll: la musica fasulla del Giovane Holden", Acoma, n.8, pp. 84-91, URL: http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/08%20Portelli_0.pdf
per Olsen: C. Coiner, "No one's Private Ground: A Bakhtinian Reading of Tillie Olsen's Tell me a Riddle", Feminist Studies, 18.2, Summer 1992, pp. 257-281, disponibile in open access su Jstor alla URL: https://www.jstor.org/stable/3178227?seq=1
Per Butler: A. Scacchi, "Madri, figlie e antenate nel racconto contemporaneo della schiavitù: Kindred di Octavia Butler", in Letteratura e conflitti generazionali, D. Susanetti e N. Distilo, Carocci, Roma, 2003, 21 pp., disponibile in open access previa iscrizione gratuita su Academia.edu alla URL: https://www.academia.edu/11737786/Madri_figlie_e_antenate_nel_racconto_contemporaneo_della_schiavit%C3%B9_Kindred_di_Octavia_Butler_
per Cisneros: R. Ganz, "Sandra Cisneros: Border Crossings and Beyond", Melus, 19.1, 1994, pp. 19-29, disponibile in open access su Jstor alla URL: https://www.jstor.org/stable/467785?seq=1
NB: Jstor è accessibile tramite IANUS.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Poe, Edgar Allan "The Murders in the Rue Morgue" qualsiasi edizione/any edition, open access URL: https://xroads.virginia.edu/~DRBR/poe_morg.html, /, 1841 » Pagine/Capitoli: 36
  • 2.  (A) Jacobs, Harriet A. Incidents in the Life of a Slave Girl: Written by Herself qualsiasi edizione/any edition, open access URL: https://xroads.virginia.edu/~Hyper/JACOBS/hjhome.htm, /, 1861 » Pagine/Capitoli: 306
  • 3.  (A) James, Henry "Daisy Miller: A Study" qualsiasi edizione della versione del 1878/any edition of the 1878 version of the novella. Electronic text in open acces at the URL: https://www2.newpaltz.edu/~hathawar/daisy0.html, /, 1878 » Pagine/Capitoli: 57
  • 4.  (A) Saliger, Jerome D. The Catcher in the Rye qualsiasi edizione/any edition, /, 1951 » Pagine/Capitoli: 234
  • 5.  (A) Olsen, Tillie "I Stand Here Ironing" qualsiasi edizione/any edition, /, 1962 » Pagine/Capitoli: 6
  • 6.  (A) Butler, Octavia E. Kindred qualsiasi edizione/any edition, /, 1979 » Pagine/Capitoli: 264
  • 7.  (A) Cisneros, Sandra "Mericans" In Woman Hollering Creek, qualsiasi edizione/any edition, /, 1991 » Pagine/Capitoli: 4
  • 8.  (A) Bertens, Hans and Theo D'haen American Literature: A History Routledge, testo reperibile nella Biblioteca di Dipartimento o su Quaerit Unimc/To find the full text see Bibliomarchesud.it, or Quaerit Unimc for the electronic text, New York, 2014 » Pagine/Capitoli: 47-230; 250-260
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna. I testi primari sono disponibili presso la Biblioteca di Dipartimento oppure in rete in open access. Il volume di Bertens e D'haen è disponibile presso la Biblioteca di Dipartimento. Per la collocazione del testo cartaceo si veda l'OPAC Bibliomarchesud: https://bibliomarchesud.it/opac/resource/american-literature-a-history/UMC1758712
per il testo in formato elettronico: Quaerit Unimc alla URL: https://eds.s.ebscohost.com/eds/detail/detail?vid=3&sid=8f070712-11b5-4285-8065-fd215587d75b%40redis&bdata=JkF1dGhUeXBlPWlwLHNzbyZsYW5nPWl0JnNpdGU9ZWRzLWxpdmUmc2NvcGU9c2l0ZQ%3d%3d#AN=664190&db=nlebk

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e con momenti di dibattito.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale: la/lo studente FREQUENTANTE dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base dell'apparato teorico critico di riferimento e con l'aiuto della bibliografia secondaria, i testi primari in programma con un percorso interpretativo a scelta tra (almeno) quattro delle opere in programma. S'intende che al di là delle opere del percorso, il programma va preparato nella sua interezza (cfr. i testi primari e secondari ADOTTATI). La/lo studente NON FREQUENTANTE dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente i testi primari, sulla base della bibliografia secondaria, con un percorso interpretativo a scelta tra TUTTE le opere in programma. Si consiglia di rivolgersi alla docente per la bibliografia critica aggiuntiva sulle opere in programma. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di
    analisi critica: 70%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 30%. L'esame è in lingua italiana.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano (inglese)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano (inglese)

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams