Storia della cultura nordamericana
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua inglese.
Il modulo permette di acquisire i seguenti saperi e capacità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo/culturali: 1. conoscenza dei contesti storico-culturali della modernità e contemporaneità USA e di prodotti e generi della cultura (racconto letterario, film, serie televisiva); 2. conoscenza di concetti, fenomeni, istituzioni e temi della cultura e storia USA e loro rielaborazioni (la relazione tra "wilderness"/natura selvaggia e civiltà; la frontiera; Schiavitù e Segregazione; la linea del colore; la categoria di "razza"; il "passing razziale"; il "Blackface minstrel"). B. Aspetti teorico-critici e linguistico-culturali: 1. acquisizione di conoscenze e capacità teorico-metodologiche e critico-interpretative per interpretare correttamente le opere in programma a. nella loro specificità formale, b. in relazione ai contesti di produzione e riferimento.
Gotico americano/6 CFU, 30 ore
L'immagine ambivalente degli Stati Uniti come spazio selvaggio, natura primigenia e frontiera da conquistare deriva dall'idea dell'America del Nord come Nuovo Mondo. A partire dalla visione puritana di Edward Winslow e William Bradford, la costa nordamericana è rappresentata sia come Eden sia come "wilderness" infernale, e nella cultura degli Stati Uniti il nuovo continente è evocato attraverso immagini spaziali dalla doppia, opposta accezione. Positiva (avamposto di civiltà, terra promessa, spazio di espansione, libertà e democrazia, la frontiera, il "melting pot", il West), o negativa (lo spazio selvaggio, minaccioso o diabolico della "wilderness", la linea del colore, la piantagione schiavista e gli spazi segregati del razzismo). Attraverso una selezione di prodotti e generi eterogenei della cultura americana della modernità e contemporaneità (letteratura, film, serie televisiva), il corso lavora sull'ambivalenza delle immagini spaziali centrali nella storia della cultura degli Stati Uniti.
Testi primari ADOTTATI:
- D. West, racconto, "Mammy", 1940 (qualsiasi edizione), pp. 25
- T. Hooper, film, The Texas Chainsaw Massacre, 1974
- S. Lee, film, Bamboozled, 2000
- Q. Tarantino, film, Django Unchained, 2012
- V. Gilligan, serie televisiva, Breaking Bad, 2008-2013: 2 episodi ("Pilot", 1.I e "Cornered", 6.IV).
Bibliografia critica ADOTTATA:
- per gli Studi culturali: Stuart Hall, "Race, Culture, and Communication: Looking Backward and Forward at Cultural Studies", Rethinking MARXISM, V.1, Spring 1992: 10-18, disponibile online in open access alla URL: https://warwick.ac.uk/fac/soc/sociology/staff/summaries/virinderkalra/kolkata/stuart_hall_cultural_studies.pdf
Sulle opere:
- per "Mammy", Tatiana Petrovich Njegosh, "Il costo della modernità urbana afroamericana: "Mammy" (1940) di Dorothy West", in Città, avanguardie, modernità, modernismo, a cura di M. Camboni e A. Gargano, EUM, Macerata 2008, pp. 174-215, disponibile presso la Biblioteca di P. Ugolini e online in open access su Academia.edu
- per The Texas Chainsaw Massacre: Evan Calder, "Sunset with Chainsaw", Film Quarterly, 64.4, Summer 2011, pp. 28-33, disponibile online in open access nell'archivio Jstor tramite IANUS
- per Bamboozled: Gregory Laski, "Falling Backward into History: The Uncanny Trauma of Blackface Minstrelsy in Spike Lee's Bamboozled", Callaloo, 33.4, Fall 2010: 1093-1115, disponibile online in open access su Jstor tramite IANUS
- per Django Unchained: Elisa Bordin, "Mumbo Django: Afroamericanità e western", Iperstoria, 2 (2013): 1-8, disponibile online in open access
- per Breaking Bad: Donatella Izzo, ""Some sort of need for biblical atonement" e altre variazioni sul tema di Giobbe", Iperstoria, 6, Fall 2015: 320-329, disponibile online in open access.
Le fonti primarie sono reperibili nella Biblioteca inerdipartimentale di P. Ugolini oppure nelle librerie virtuali. Le URL delle fonti secondarie online e open access sono facimente reperibili in rete tramite un qualsiasi navigatore. In caso di difficoltà, scrivere alla docente.
- 1. (A) West, Dorothy "Mammy" qualsiasi edizione/any edition, /, 1940 » Pagine/Capitoli: 25
- 2. (A) Hooper, Tobe The Texas Chainsaw Massacre (film) /, /, 1974
- 3. (A) Lee, Spike Bamboozled (film) /, /, 2000 » Pagine/Capitoli: /
- 4. (A) Tarantino, Quentin Django Unchained (film) /, /, 2012 » Pagine/Capitoli: /
- 5. (A) Gilligan, Vince Breaking Bad (serie televisiva/tv series) 2008-2013 /, /, 2008 » Pagine/Capitoli: Pilot 1.I; Cornered 6. IV
- 6. (A) Hall, Stuart "Race, Culture and Communication" Rethinking Marxism I, Spring 1992, /, 1992 » Pagine/Capitoli: 10-18
- 7. (A) Petrovich Njegosh, Tatiana "Il costo della modernità urbana afroamericana: "Mammy" di Dorothy West (1940)", in Città, avanguardie, modernità, modernismo, Marina Camboni e Antonella Gargano, a cura di EUM, Macerata, 2008 » Pagine/Capitoli: 174-215
- 8. (A) Calder, Evan "Sunset with Chainsaw" Film Quarterly 64.4 2011, /, 2011 » Pagine/Capitoli: 28-33
- 9. (A) Laski, Gregory "Falling Back into History: The Uncanny Trauma of Blackface Minstrelsy in Spike Lee's Bamboozled" Callaloo 33.4 Fall 2010, /, 2010 » Pagine/Capitoli: 1093-1115
- 10. (A) Izzo, Donatella ""Some sort of need of biblical atonement" e altre variazioni sul tema di Giobbe" Iperstoria 6 2015, /, 2015 » Pagine/Capitoli: 310-329
- 11. (A) Bordin, Elisa "Munbo Django: afroamericanità e western" Iperstoria 2 2013, /, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-8
Il programma per frequentanti e quello per non frequentanti sono uguali. Le/gli studenti non frequentanti devono preparare il percorso interpretativo su tutte le opere in programma. I testi e i film in programma sono reperibili presso la Biblioteca di Dipartimento. Per le URL delle risorse bibliografiche secondarie in open access, si veda la pagina del modulo.
- Le lezioni saranno sia frontali, sia dialogate e seminariali.
- Prova orale: la/lo studente FREQUENTANTE dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base del lavoro fatto in classe e della bibliografia secondaria, le opere primarie in programma in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo, creando un percorso interpretativo tra (almeno) due opere. S'intende che il programma va studiato nella sua totalità. Per le/i NON FREQUENTANTI: la/lo studente dovrà dimostrare, sulla base delle domande della docente, di conoscere e saper analizzare criticamente tutte le opere primarie in programma con l'aiuto della bibliografia secondaria e in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di analisi critica: 50%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 50%. Il modulo è in italiano, e l'esame sarà in italiano.
Inglese.