Letteratura e cultura anglo-americana ii
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese al livello pre-intermedio B1.
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione dei seguenti saperi e abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. conoscenza approfondita di alcuni aspetti e momenti fondamentali della storia e delle culture letterarie USA della modernità e contemporaneità con specifica attenzione a. ai contesti di produzione e ricezione delle opere in programma b. alle varie declinazioni/versioni del concetto di frontiera e ai fenomeni di transculturazione.
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: 1. approfondimento e ampliamento degli strumenti metodologici di base per la contestualizzazione e l’interpretazione critica, letteraria-formale dei testi letterari (e cinematografici) della modernità e contemporaneità USA; 2. affinamento della capacità interpretativa per leggere i testi criticamente con una prospettiva valida e autonoma.
Frontiere nella letteratura degli Stati Uniti
Il corso prenderà in esame opere significative della letteratura e cultura USA della modernità e contemporaneità (nella loro versione originale), interpretandole sia a livello formale (con specifica attenzione alla Narratologia: focalizzazione e costruzione dello spazio e del tempo) sia tematico (con specifica attenzione ai fenomeni di transculturazione), sia in relazione ai generi di appartenenza e ai contesti storico-culturali di produzione e ricezione. Il concetto guida del modulo è l’idea di frontiera, variamente declinata come spazio del contatto e scontro transculturale tra Nuovo e Vecchio Mondo/America-Europa (Hawthorne; Yezierska); conflitto tra “True Americans” e “hyphenated Americans” (Yezierska; Paredes); dinamiche di dissenso e consenso delle culture giovanili urbane non WASP (Yezierska; Wise e Robbins; Paredes); conflitto tra generi e classi sociali (Hawthorne; Alcott; Yezierska); relazione e opposizione tra civiltà e “wilderness”/bene e male, eletti e dannati nel Puritanesimo durante i processi per stregoneria a Salem (Hawthorne); rapporto tra “wilderness” e spazio urbano; il musical come frontiera tra codici, linguaggi artistici, arte e temi sociali (Wise e Robbins); il Sud Ovest degli Stati Uniti come frontiera transculturale e spazio western (Paredes); la linea del colore come frontiera tra statunitensi ‘bianchi’ e la diaspora haitiano-americana contemporanea (Danticat).
Opere primarie ADOTTATE:
(A) Nathaniel Hawthorne, racconto, “Young Goodman Brown” (1835), qualsiasi edizione, disponibile anche in rete alla URL: http://www.columbia.edu/itc/english/f1124y-001/resources/Young_Goodman_Brown.pdf
(A) Louisa May Alcott, novella, Behind a Mask: Or, a Woman’s Power (1866), qualsiasi edizione, disponibile anche in rete alla URL: https://web.archive.org/web/20081017192525/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/AlcBehi.html
(A) Anzia Yezierska, racconto, “How I Found America” (1920), qualsiasi edizione
(A) Robert Wise e Jerome Robbins, film, West Side Story (1961)
(A) Américo Paredes, romanzo, George Washington Gómez: A Mexicotexan Novel (1990), qualsiasi edizione
(A) Edwidge Danticat, romanzo, The Dew Breaker (2004), qualsiasi edizione.
Bibliografia critica ADOTTATA:
(A) Hans Bertens and Theo D’haen, American Literature: A History, Routledge, London and New York, 2014, pagine scelte (pp. 1-7; 47-48; 64-66; 72-74; 93-96; 124-127; 141-143; 178-182; 185-186; 188-190; 215-228; 231-232; 250-260 per un totale di 54 pp.)
(A) sul punto di vista, la focalizzazione, la costruzione dello spazio e del tempo: Peter Hühn et al., eds., The Living Handbook of Narratology, Hamburg, Hamburg University, 2009-2023: https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/26.html; https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/18.html;
https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/55.html
e https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/106.html.
Tutte le opere sono disponibili presso la Biblioteca di Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2, Macerata, oppure, quando indicato, in formato elettronico ad accesso aperto.
Ulteriori testi (saggi critici) consigliati, quindi NON obbligatori, potranno essere eventualmente suggeriti dalla docente nel corso delle lezioni e pubblicati sulla pagina docente, nella sezione NOTIZIE, entro la fine del modulo.
-
Lezioni frontali dialogate e con momenti di dibattito. Il corso è in italiano ma può essere usato l'inglese.
La modalità di verifica consiste in un colloquio orale di 20/30 minuti: la/lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare criticamente le opere in programma a livello sia letterario/formale sia contestuale e culturale, nonché di conoscere la storia letteraria di riferimento. È possibile concentrarsi su (almeno) tre delle opere del corso. S’intende che al di là delle opere scelte, il programma va preparato nella sua interezza.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di analisi critica: 70%; conoscenza della storia letteraria: 30%. L’esame è in lingua italiana
Italiano