Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tatiana Petrovich Njegosh Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura anglo-americana i/m

Letteratura e cultura anglo-americana i/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Tatiana Petrovich Njegosh / Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese a livello avanzato (C1).


Obiettivi del corso

Il modulo permette di acquisire i seguenti saperi e capacità professionalizzanti:

A: Aspetti conoscitivo-culturali: approfondimento specialistico di aspetti salienti della letteratura modernista statunitense e del relativo contesto di produzione e ricezione. B. Aspetti teorico-critici, metodologici e linguistici: approfondimento specialistico e uso di: 1. teorie e strumenti per un’interpretazione critica sia testuale (letterario-formale) sia contestuale e culturalista; 2. sviluppo/affinamento delle capacità argomentative e dimostrative per costruire un’interpretazione valida, autonoma e originale.


Programma del corso

Modernismi statunitensi

Il corso intende fornire una conoscenza specialistica di testi letterari del Modernismo USA attraverso l’analisi testuale, formale e letteraria nonché tramite l’analisi contestuale e culturalista. Le opere saranno lette criticamente, commentate e comparate tra loro in lingua originale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi primari ADOTTATI

(A) Henry James, racconto, “The Jolly Corner” (1908), qualsiasi edizione, disponibile anche in formato elettronico online alla URL: https://archive.org/stream/thejollycorner01190gut/1190.txt

(A) Francis Scott Fitzgerald, romanzo, The Great Gatsby (1925), qualsiasi edizione

(A) Nella Larsen, romanzo, Passing (1929), qualsiasi edizione.

(A) Edith Wharton, racconto, “Roman Fever” (1934), qualsiasi edizione.


Testi critici ADOTTATI

Bibliografia critica:

(A) sul contesto storico e culturale-letterario: Hans Bertens and Theo D’haen, American Literature: A History, Routledge, London and New York, 2014, pagine scelte (pp. 1-7; 47-48; 83-87; 93-96; 111-119; 124-132; 141-143; 162-165; 174-177; 185-190; 224-227; 231-232 per un totale di 50 pp.)

(A) sulla narratologia, da Peter Hühn et al., ed, The Living Handbook of Narratology, Hamburg, Hamburg University, 2009-2023, disponibile alla URL: https://www.lhn.uni-hamburg.de/contents.html. La pagina funziona come un indice attivo, basta cliccare con il mouse sulle seguenti voci: narratology; story/discourse; time; point of view; focalization; the reader; the implied author

(A) sugli Studi culturali e il rapporto tra testo e contesto: Urpo Kovala, “Cultural Studies and Cultural Text Analysis”, CLCWeb, vol. 4, issue 4 (December 2002), disponibile alla URL: https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1169&context=clcweb


Tutte le fonti sono reperibili presso la Biblioteca di Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2, Macerata, online, in accesso aperto o tramite IANUS per l’archivio Jstor (per studenti Unimc).

Ulteriori testi (saggi critici) consigliati, quindi NON obbligatori, potranno essere eventualmente suggeriti dalla docente nel corso delle lezioni e pubblicati nella pagina docente, nella sezione NOTIZIE, entro la fine del modulo.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno sia frontali, sia dialogate e di gruppo. Il modulo è in lingua inglese ma potrà essere usata anche la lingua italiana.

Modalità di valutazione
  • La prova consiste in un colloquio orale di 30 minuti: la/lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base dell’apparato teorico critico di riferimento, i testi primari in programma con un’analisi sia letterario-formale sia contestuale e culturale. La/lo studente può scegliere di concentrarsi su (almeno) due delle opere in programma. S’intende che al di là delle opere che saranno scelte, il programma va preparato nella sua interezza.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di

    analisi critica: 60%; uso e citazione dei testi primari, delle fonti critiche e conoscenza della storia letteraria: 40%. L’esame è in inglese.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams