Letteratura e cultura anglo-americana i
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese preferibilmente al livello B2.
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione dei seguenti saperi e abilità professionalizzanti:
A. Aspetti conoscitivo-culturali: 1. conoscenza e comprensione delle basi letterarie, culturali e storiche della letteratura USA della modernità e contemporaneità con a. specifica attenzione ai contesti di produzione e ricezione delle opere in programma b. ai nessi tra le opere in programma e i concetti/i temi/gli eventi fondamentali della cultura e della storia degli Stati Uniti (il rapporto tra America ed Europa; la schiavitù e la linea del colore; la frontiera tra “wilderness”/natura selvaggia e spazio urbano; i fenomeni transculturali nel Sudovest degli Stati Uniti e la cultura chicana).
B. Aspetti teorico-critico-linguistici: acquisizione degli strumenti metodologici di base per la formazione di un pensiero critico sulla letteratura USA della modernità e contemporaneità tramite la contestualizzazione e l’interpretazione critica delle opere in programma.
Zone di contatto nella letteratura degli Stati Uniti/Il modulo è in italiano
Contenuti
Il corso prenderà in esame opere della letteratura e cultura USA della modernità e contemporaneità (nella loro versione originale), significative per autrici/autori, generi e temi, interpretandole sia a livello formale (con specifica attenzione alla nozione narratologica di focalizzazione) sia tematico, sia in relazione ai generi di appartenenza e ai contesti storico-culturali di produzione e ricezione (con l’aiuto degli Studi culturali). Il concetto guida del corso è la “zona di contatto” (Mary L. Pratt): lo spazio di conflitto e relazione variamente e diversamente declinato nel contesto letterario e culturale USA e nei testi in programma come confronto e scontro tra America ed Europa (Poe); frontiera/“border” nei fenomeni transculturali nel Sud Ovest degli Stati Uniti e nella cultura chicana (Cisneros); linea del colore tra la “razza” bianca e la “razza” nera durante e dopo la schiavitù (Poe; la slave narrative di Jacobs; la neo-slave narrative di Butler); zona di conflitto intergenerazionale tra bambine/i, adolescenti ‘ribelli’ e adulte/i (Olsen; Cisneros).
Testi/opere primarie ADOTTATE (A=adottate; C=consigliate)
(A) Edgar Allan Poe, racconto, “The Murders in the Rue Morgue” (1841), qualsiasi edizione, disponibile anche in rete alla URL: https://xroads.virginia.edu/~DRBR/poe_morg.html
(A) Harriet A. Jacobs, romanzo, Incidents in the Life of a Slave Girl: Written by Herself (1861), qualsiasi edizione, disponibile anche in rete alla URL: https://xroads.virginia.edu/~Hyper/JACOBS/hjhome.htm
(A) Tillie Olsen, racconto breve, "I Stand Here Ironing" (1956), qualsiasi edizione, disponibile anche in rete alla URL: https://www.coursehero.com/file/22333509/I-Stand-Here-Ironing-full-text/
(A) Sandra Cisneros, racconto breve, “Mericans”, in Woman Hollering Creek and Other Stories (1991), qualsiasi edizione
(A) Octavia Butler, romanzo, Kindred (1979), qualsiasi edizione.
Bibliografia critica ADOTTATA/testi secondari
(A) Hans Bertens and Theo D’haen, American Literature: A History, Routledge, London and New York, 2014, pagine scelte (pp. 1-7; 47-48; 60-62; 83-96; 141-143; 185-193; 224-227; 228-230; 231-232 per un totale di 37 pp.), disponibile presso la Biblioteca di Palazzo Ugolini, e anche in versione elettronica con accesso da remoto tramite IANUS (per studenti Unimc), vedi: https://bibliomarchesud.it/opac/resource/american-literature-a-history/UMC1758712
(A) sul concetto di “zona di contatto”: Mary Louise Pratt, “Arts of the Contact Zone”, Profession, 1991, pp. 33-40, disponibile ad accesso aperto su Jstor.org (archivio accessibile per studenti Unimc tramite IANUS) alla URL: https://www.jstor.org/stable/25595469;
(A) sulla focalizzazione e il punto di vista: le voci “focalization” e “perspective/point of view” in Peter Hühn et al., eds., The Living Handbook of Narratology, Hamburg, Hamburg University, 2009-2023, disponibili alle URL: https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/26.html e https://www-archiv.fdm.uni-hamburg.de/lhn/node/18.html.
(C) Ulteriori testi (saggi critici) consigliati, quindi NON obbligatori, potranno essere eventualmente suggeriti dalla docente nel corso delle lezioni e pubblicati sulla pagina docente Unimc, nella sezione NOTIZIE, entro la fine del modulo.
Tutte le opere e la bibliografia critica sono disponibili presso la Biblioteca di Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2, Macerata, oppure, quando indicato con l’indirizzo (URL), in formato elettronico ad accesso aperto.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altre informazioni
Il modulo è in italiano; le lezioni in co-teaching (2) saranno una in italiano e l'altra in inglese; i testi primari sono in lingua originale (inglese).
-
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni dialogate e con momenti laboratoriali e di dibattito; visione di film di supporto (Steve McQueen, Twelve Years a Slave, 2013); co-teaching.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio orale di 20/30 minuti: la/lo studente dovrà dimostrare di conoscere la storia letteraria e saper analizzare criticamente le opere in programma a. sia a livello letterario-formale sia b. a livello contestuale, con una scelta a piacere tra le opere che includa almeno tre delle opere del corso. S’intende che al di là delle opere scelte, il programma va preparato nella sua interezza.
Criteri di valutazione
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di analisi critica: 70%; conoscenza della storia letteraria: 30%. L’esame è in lingua italiana.
Lingua di insegnamento del modulo: italiano; occasionalmente può essere utilizzata la lingua inglese; i testi primari sono in lingua inglese; la bibliografia critica è sia in inglese sia in italiano.
Italiano