Laboratorio di digital humanities per lo studio e la ricerca bibliografica
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-11 R
Nessuno.
Obiettivi del corso
ll laboratorio fornisce una preparazione teorica e pratica di conoscenza, capacità di comprensione e autonomia critica per selezionare e definire un argomento di ricerca/studio e per la ricerca, descrizione, valutazione e accesso full-text delle risorse digitali in rete relative ad argomenti di studio o ricerca.
Il laboratorio è in italiano
Programma da 3 CFU, 21 ore
Contenuti
- Individuazione e definizione dell'argomento;
- Momenti fondamentali di una corretta strategia di ricerca dell'informazione digitale in rete;
- Strumenti e strategie dell'information retrieval;
- OPAC e biblioteche virtuali;
- Banche dati e testi.
Durante le lezioni si farà riferimento a OPAC, biblioteche virtuali, banche dati e testi i cui riferimenti saranno forniti nel corso del Laboratorio.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
(C) Fabio Metitieri, Riccardo Ridi Biblioteche in rete: istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari 2008, open access URL: https://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm, 352 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il laboratorio è insegnato in lingua italiana.
-
Metodi didattici
Lezioni con carattere dialogato, laboratoriale ed esercitazioni pratiche. Attività di co-teaching: il laboratorio prevede una lezione in co-teaching con il prof. Mauro Carassai, docente di Digital Humanities, Literary Theory e American Studies presso la California State University Northridge.
Modalità di valutazione
Per attribuire l'idoneità (sufficente o insufficiente) la/lo studente illustrerà e discuterà oralmente nella prova finale (3 ore per tutte/i le/gli studenti del laboratorio; circa 30 minuti a testa) una bibliografia precedentemente compilata in classe con la guida della docente su un argomento a scelta individuato e perfezionato nel corso del laboratorio.
Criteri di valutazione
Nella valutare l'idoneità si terrà conto:
1. della partecipazione attiva durante le lezioni (30%)
2. del risultato della prova finale (70%).
Il corso è in italiano.
Italiano