Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uricchio Tiberio Didattica 2022/2023 Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica

Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica - Digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-84
Tiberio Uricchio /
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica degli strumenti digitali come supporto al ricercatore, con particolare riferimento ad applicazioni pratiche di come nuove tecnologie, dalle ricerche su internet all'intelligenza artificiale, possano essere di aiuto per lo storico digitale. L'obiettivo è sviluppare la capacità di individuare e utilizzare le principali banche dati storiche disponibili online per fare ricerche su argomenti specifici; utilizzare gli strumenti digitali per visualizzare e analizzare i dati storici; utilizzare delle tecniche di ricerca appropriate per trovare e utilizzare le fonti storiche online. Lo studente imparerà ad organizzare e presentare i dati storici in forma digitale efficace, chiara e coerente.

Programma del corso

Il corso è organizzato in due parti:

Prima parte - base
- Introduzione alla ricerca storica digitale
- La rivoluzione di internet, i Big Data e l'approccio alla ricerca
- Rappresentazione e codifica digitale dell'informazione e ricerca
- Sistemi informativi, basi di dati e strutture
- Introduzione all'intelligenza artificiale per la ricerca storica
- Introduzione al web semantico

Seconda parte - applicazioni
- Uso di database
- Data mining di contenuto aperto
- Strumenti per l'organizzazione e gestione dei riferimenti bibliografici
- Banche dati storiche
- Gestione dei dati spaziali e temporali
- Presentazione dei dati della ricerca e comunicazione scientifica

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Shawn Graham, Ian Milligan e Scott Weingart Exploring Big Historical Data: The Historian's Macroscope Imperial College Press, Londra, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 1-282
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno forniti materiali didattici a supporto delle lezioni (dispense, video-tutorial, esercizi e demo) nella pagina del corso.

Metodi didattici
  • La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali con il supporto di slide ed esercitazioni pratiche svolte in gruppi e con l'obiettivo di favorire l'apprendimento di soluzioni tecnologiche per la ricerca storica.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento consiste nell'elaborazione di un progetto di ricerca storica che utilizzi gli approcci digitali oggetto del corso e nella sua discussione orale. Per superare con esito positivo la prova lo studente dovrà dimostrare padronanza degli strumenti digitali, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell'insegnamento e di essere capace di esporre in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di una adeguata terminologia tecnica le soluzioni proposte nel progetto.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams