Digital history e digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica - Digital humanities (mod. a) - applicazioni digitali per la ricerca storica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Alfabetizzazione informatica
Il corso mira a fornire agli studenti una panoramica degli strumenti digitali come supporto al ricercatore, con particolare riferimento ad applicazioni pratiche di come nuove tecnologie, dalle ricerche su internet all'intelligenza artificiale, possano essere di aiuto per lo storico digitale. L'obiettivo è sviluppare la capacità di individuare e utilizzare le principali banche dati storiche disponibili online per fare ricerche su argomenti specifici; utilizzare gli strumenti digitali per visualizzare e analizzare i dati storici; utilizzare delle tecniche di ricerca appropriate per trovare, elaborare ed utilizzare le fonti storiche online. Lo studente imparerà ad organizzare e presentare i dati storici in forma digitale efficace, chiara e coerente.
Il corso offre una panoramica di tecnologie informatiche e applicazioni digitali per la ricerca storica.
E' organizzato in lezioni con componenti teoriche e componenti pratiche in laboratorio.
Il corso copre i seguenti argomenti:
- Introduzione alle digital humanities e la ricerca storica digitale
- Rappresentazione e codifica digitale dell'informazione
- Introduzione ai sistemi informativi, basi di dati e strutture
- Uso di database e banche dati storiche
- Sistemi telematici, internet, web
- Basi di linguaggi di markup per il web
- Scraping e data mining di contenuto aperto
- Intelligenza artificiale per la ricerca storica
- Gestione dei dati spaziali e temporali
- Visualizzazione e presentazione dei dati
(C) Ciotti, F.; Digital Humanities: Metodi, Strumenti, Saperi; Carocci Editore, Roma; 2023; Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 4, 7, 11, 12, 14, 15, 16; ISBN 978-8829018437.
(C) Drucker, J.; The digital humanities coursebook: an introduction to digital methods for research and scholarship; Routledge; 2021; Pagine/Capitoli: Cap. 1-12; ISBN (stampa) 978-0367565756, ISBN (digitale) 978-1003106531.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è interamente svolto in italiano.
Le slide verranno fornite dal docente e contengono contenuti in lingua italiana e inglese.
E' preferibile la disponibilità di un computer personale dove testare le tecniche apprese.
-
La didattica si svolgerà principalmente tramite lezioni frontali con il supporto di slide, con esercitazioni pratiche da svolgere singolarmente o a gruppi, con attività da effettuare prima o dopo la lezione.
La prova di accertamento consiste nell'elaborazione di un progetto di ricerca storica che utilizzi gli approcci digitali oggetto del corso e nella sua discussione orale. Per superare con esito positivo la prova lo studente dovrà dimostrare padronanza degli strumenti digitali, di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell'insegnamento e di essere capace di esporre in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di una adeguata terminologia tecnica le soluzioni proposte nel progetto.
Italiano e inglese.
Italiano