Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2024/2025 Laboratorio di mediazione familiare

Laboratorio di mediazione familiare

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità

Obiettivi del corso

Il Laboratorio in Mediazione Familiare si propone di fornire competenze nella lettura e nell'intervento in situazioni di conflitto familiare, in particolare nei casi di separazione e divorzio, ma anche in tutte le situazioni di cambiamento traumatico e problematico delle relazioni familiari. Il Laboratorio, attraverso interventi di professionisti esterni coordinati dalla Docente titolare, fornisce conoscenze tecniche di Mediazione nel settore della famiglia e nella tutela dei minori, con approccio di tipo sistemico-relazionale, giuridico, psicologico e sociologico. Fornisce strumenti per far acquisire capacità di portare all'interno di una equipe di lavoro le conoscenze apprese, collaborando in modo efficace, attraverso la conoscenza teorica e pratica dei modelli esistenti sulla gestione del conflitto e suoi effetti giuridico-legali. Il Laboratorio si propone di fornire anche acquisizione di competenze per processi decisionali interattivi idonei a rinegoziare la relazione genitoriale nell'esclusivo e superiore interesse dei figli.

Programma del corso

La storia e i fondamenti della Mediazione Familiare. Le fonti normative civilistiche sulla Mediazione Familiare. La riforma Cartabia 2021. Crisi della Giustizia e ricerca di soluzioni alternative al processo civile. Affido condiviso e diritto alla bigenitorialità. Legge n. 54/2006 Diritti dei soggetti deboli nei conflitti familiari. I figli minori. Aspetti giuridici, psicologici e sociologici dei rapporti familiari. Il conflitto, la relazione genitoriale, reazioni nei figli. Famiglie composite. La professione del Mediatore Familiare e ruolo dell'Avvocato. L'Avvocato Mediatore Familiare Gli Avvocati negoziatori e la pratica legale collaborativa. Mediazione Familiare e ruolo del Giudice. Le fasi del processo di Mediazione Familiare. Tecniche e modelli di Mediazione Familiare. Differenze tra Mediazione Familiare, terapie psicologiche relazionali, Ctu. La natura giuridica negoziale degli accordi di Mediazione Familiare. Mediazione Familiare e prospettive di rete. La Mediazione Familiare fra conflitti e risorse. La tutela dei figli minori.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I testi consigliati non sono obbligatori e sono a scelta delle studentesse e degli studenti, uno o più fra quelli sotto indicati per approfondimenti e per fornire prospettive ulteriori rispetto a quelle discusse e sperimentate all'interno del Laboratorio. (C) Corrado Bogliolo, Anna Maria Bacherini, Manuale di mediazione familiare. Proteggere i figli nella separazione, ed. F. Angeli, Milano, 2010; ISBN 978885681442-2 (C) Sonia Chiaravallotti, Giuseppe Spadaro, L’interesse del minore nella mediazione familiare, , ed. Giuffrè, Milano, 2012; ISBN 9788814164064 (C) Elena Giudice, Sabrina Ritorto, La gestione del conflitto, Manuale per operatori sociali, mediatori e avvocati, ed. Carocci Faber, Roma, 2022; ISBN 978887466896-0 (C) Alberto Quattrocolo, Maurizio D’Alessandro, Ascolto e mediazione. Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti, ed. F. Angeli, Milano, 2021 ISBN 978883511986-9 (C) Costanza Marzotto, Paola Farinacci, Marta Bonadonna (a cura di), La mediazione familiare. Indicazioni e strumenti per accompagnare la transizione del divorzio, ed. F. Angeli, Milano, 2021; ISBN 978883511863-3


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La Docente fornisce documenti, materiali e ulteriori strumenti bibliografici mediante l'utilizzo della aula virtuale del Laboratorio, su Piattaforma Teams, sez. File-documenti, dove poter reperire tutte le fonti, i documenti, gli articoli ad integrazione delle tematiche presentate all'interno del Laboratorio. La strumentazione adottata sarà anche con supporti digitali e multimediali in aula, ove necessario, con visione di materiali video, slides, files.

L'insegnamento è svolto totalmente in lingua italiana

Metodi didattici
  • La tipologia didattica seguita è mediante lezioni frontali, simulazione di casi pratici, work shop con professionisti esterni, lavori di gruppo e in equipe, interventi di Avvocati e Assistenti Sociali, Giudici del Tribunale per minorenni, lettura e discussione di casi e sentenze giurisprudenziali, redazione scritta di relazioni da consegnare ad organismi di Pubblica Autorità. Alla fine del Laboratorio verrà fornita agli studenti una scheda anonima di valutazione del Laboratorio, sotto forma di domande, per avere un feed back dell'esperienza maturata e della sua utilità.
Modalità di valutazione
  • Il metodo di accertamento dei risultati dell'apprendimento è svolto attraverso la richiesta a fine Laboratorio, di una relazione scritta da parte dei frequentanti, il cui oggetto è la ricostruzione e valutazione personale delle conoscenze acquisite sull'istituto della Mediazione Familiare. La relazione deve essere consegnata alla Docente entro una settimana dalla conclusione del Laboratorio per consentire la registrazione dei n. 2 CFU previsti per coloro che lo hanno frequentato. Non sono previste partizioni della verifica, non sono previste prove orali, non sono previste valutazioni tramite voti. L'accreditamento è subordinato alla frequenza del Laboratorio per le 10 ore previste, la cui verifica è accertata mediante l'acquisizione di firme su schede di presenza ad ogni giorno di Laboratorio ed è subordinato anche alla consegna della relazione di cui sopra. Nell'elaborato, particolare attenzione verrà dedicata alla conoscenza e padronanza degli istituti giuridici coinvolti, al loro corretto utilizzo, al linguaggio tecnico-giuridico utilizzato..

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Per alcune espressioni, potrebbe essere utilizzata a volte la lingua inglese, ma l'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams