Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2024/2025 Diritto privato 2 (AL)

Diritto privato 2 (AL)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LMG/01
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Si consiglia il superamento dell' esame di Diritto privato 1

Obiettivi del corso

Il corso si pone di regola, in continuità con l'insegnamento dei Diritto Privato 1 e, attraverso la reciproca integrazione, si propone di offrire una disamina istituzionale completa ed approfondita del Diritto Privato italiano, favorendo l'attitudine alla riflessione e al ragionamento sul dato normativo, nonchè un utilizzo adeguato del linguaggio tecnico-giuridico. Il corso fornisce agli studenti e alle studentesse un' approfondita conoscenza dei concetti e delle categorie fondamentali del diritto privato, e strumenti per consentire un ragionamento logico e razionale volto alla soluzione di casi pratici e di problemi giuridici e di interpretazione. L'insegnamento è volto a garantire in prospettiva lo sviluppo di sicure competenze professionali in campo nazionale, oltre che europeo ed internazionale, insegna ad analizzare il significato delle norme giuridiche e degli istituti del Diritto privato 2 nelle loro connessioni sistematiche, così che lo studente possa essere in grado di impostare correttamente, in forma scritta e orale, le questioni giuridiche e di argomentare soluzioni adoperando con sicurezza i concetti e i metodi propri della scienza giuridica e applicarli nei contesti pratici e professionali, nonchè da utilizzare opportunamente come guida dei processi decisionali.

Programma del corso

I DIRITTI REALI La nozione di diritto reale. Posizione della dottrina Caratteri dei diritti reali. Principio del numero chiuso Le obbligazioni reali I BENI Bene come oggetto di diritti. Modi di circolazione dei beni. Beni in senso giuridico. I diritti patrimoniali quali beni giuridici Categorie di beni. I beni digitali I frutti. Le pertinenze. Le universalità Beni pubblici, beni storico-artistici, beni degli enti ecclesiastici. LA PROPRIETA' Nozione e caratteri della proprietà. Proprietà e Costituzione. Espropriazione per pubblica utilità e tutela della proprietà. Limiti ed obblighi della proprietà Il divieto di atti emulativi. L'abuso del diritto La proprietà fondiaria. La proprietà del suolo e dell'area sovrastante. Il diritto di cubatura. I rapporti di vicinato Le immissioni Modi di acquisto della proprietà. Azioni a tutela della proprietà I diritti reali di godimento Azioni a tutela dei diritti reali di godimento La superficie Usufrutto Enfiteusi Servitù prediali Uso Abitazione Il possesso e la detenzione Tutela del possesso Comunione. Condominio. Multiproprietà L'usucapione Acquisti a non domino beni mobili e beni immobili I RAPPORTI DI FAMIGLIA Trasformazioni sociali e diritto di famiglia Matrimonio: formazione del vincolo Le unioni civili e le convivenze Rapporti personali fra coniugi Il regime patrimoniale della famiglia La separazione personale e il divorzio Il nuovo assegno divorzile La filiazione La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori L'adozione L'obbligazione degli alimenti LE SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE Principi generali di diritto ereditario Apertura della successione Eredità e legato Acquisto dell'eredità e del legato Capacità di succedere Patti successori. Patti di famiglia Rinuncia all'eredità L'erede apparente La successione legittima La successione testamentaria La divisione ereditaria La successione ereditaria di beni digitali LA DONAZIONE Donazione, negozi gratuiti, liberalità non donative, donazioni indirette Requisiti e disciplina Invalidità e revocazione I FATTI ILLECITI La responsabilità extracontrattuale Risarcimento del danno Tipologie di responsabilità civile IL TEMPO E LE VICENDE GIURIDICHE La prescrizione La decadenza TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI Tipi di azione e tipi di processo La cosa giudicata Il processo esecutivo LA PROVA DEI FATTI GIURIDICI L'onere della prova I mezzi di prova Forma ad substantiam e forma ad probationem LA PUBBLICITA' IMMOBILIARE La trascrizione Funzioni della trascrizione Atti soggetti a trascrizione Modalità della trascrizione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Torrente- P. Schlesinger, Manuale di Diritto Privato, ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2021, XXV ed. ISBN 9788828829546 Cap. VII L'oggetto del rapporto giuridico; Cap. X L'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; Cap. XI La tutela giurisdizionale dei diritti; Cap. XII La prova dei fatti giuridici; Cap. XIII I diritti reali in generale e la proprietà; Cap. XIV Diritti reali di godimento; Cap. XV La comunione e il condominio; Cap. XVI Il possesso; Cap. LXV I rapporti di famiglia; Cap. LXVI Matrimonio: formazione del vincolo; Cap. LXVII Il matrimonio: Il regime del vincolo; Cap. LXVIII Il regime patrimoniale della famiglia; Cap. LXIX La filiazione; Cap. LXX La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori; Cap. LXXI L'adozione; Cap. LXXII L'obbligazione degli alimenti; Cap. LXXII bis Le unioni civili e le convivenze; Cap. LXXIII Le successioni per causa di morte. Principi generali; Cap. LXXIV L'acquisto dell'eredità e la rinuncia; Cap. LXXV La successione legittima; Cap. LXXVI La successione necessaria; Cap. LXXVII La successione testamentaria; Cap. LXXVIII Il legato; Cap. LXXIX La divisione dell'eredità; Cap. LXXX La donazione; Cap. LV La responsabilità extracontrattuale; Cap. LXXXI La trascrizione.

Le studentesse e gli studenti e potranno scegliere per la preparazione, alternativamente, anche

(A) E. del Prato, Le basi del diritto civile, ed. Giappichelli, Torino, 2021, 4° ed. ISBN 97888892141339; p. 196-234; p. 297-447; p. 475-598; p. 668-699.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A scelta dello studente, è possibile visionare e analizzare materiale integrativo fornito e discusso in aula, e inserito nell'aula virtuale dell'insegnamento, piattaforma teams, sez. file-documenti. Inoltre è consigliato durante le lezioni e nello studio individuale l'uso di un Codice Civile aggiornato almeno al 2020.

L'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il metodo didattico adottato è principalmente lezioni frontali, con attività interlocutoria da parte di studenti e studentesse. A conclusione della spiegazione di ogni macro-settore di argomenti in cui è suddiviso il programma, la Docente propone i aula dei test a risposta multipla, per esercitarsi sulla effettiva comprensione acquisita fino a tale momento sulle tematiche trattate, senza alcuna valutazione, ma solo per esercitazione e ripasso sistematico. Inoltre, vengono trattati casi pratici, commentate sentenze della giurisprudenza, fornito materiale integrativo per approfondimenti e sollecitazione di ragionamenti personali. La strumentazione adottata è l'utilizzo di un codice civile durante ogni lezione, dal quale la Docente legge e commenta articoli e disposizioni, oltre che di altri documenti legislativi di supporto, e anche supporti multimediali in aula, slides, visione di materiali audio e video. Il materiale integrativo fornito è inserito nell'aula virtuale dell'insegnamento, Piattaforma Teams, nella sez. file-documenti.
Modalità di valutazione
  • Il metodo di accertamento per verificare se i risultati di apprendimento attesi siano stati effettivamente conseguiti dagli studenti e dalle studentesse è attraverso un esame orale. L'esame è costituito da una serie di domande su vari aspetti del programma e approfondimento delle tematiche oggetto del medesimo. E' valutata la completezza delle risposte, l'uso corretto della terminologia e dei concetti specifici di cui viene richiestala spiegazione, la capacità di effettuare collegamenti e ragionamenti logici. Non è escluso che una domanda sia rappresentata dalla richiesta di lettura e commento di un testo giuridico. Non sono previste partizioni dell'esame. Non è consentito consultare testi durante la prova di esame. La modalità dell'esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti. La prova è svolta in lingua italiana. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: - conoscenza e capacità di comprensione dei testi 30% sul totale della valutazione complessiva - capacità di operare collegamenti fra testi il 20% sul totale della valutazione complessiva - capacità di applicare le conoscenze 20% sul totale della valutazione complessiva - autonomia di giudizio e di pensiero critico 10% sul totale della valutazione complessiva - trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale il 20% sul totale della valutazione complessiva
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Per alcune espressioni, a volte, è possibile l'utilizzo della lingua inglese, ma l'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams