Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2024/2025 Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non è prevista alcuna propedeuticità

Obiettivi del corso

Conoscenza degli istituti relativi al Diritto Privato con particolare riferimento ai Diritti soggettivi, Diritto di famiglia e delle persone, Diritto delle successioni, alle nozioni fondamentali in materia di Responsabilità civile, anche professionale, relativa alle funzioni di Assistente Sociale. Gli obiettivi formativi sono rivolti all'acquisizione di un livello essenziale, ma con consapevolezza, di conoscenze relative ai principali strumenti giuridici finalizzati alla applicazione pratica delle norme di diritto privato minorile, dei soggetti, e delle relazioni sociali e giuridiche, nei contesi delle professioni caratterizzanti il Corso di Laurea. Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono altresì rivolti alla acquisizione di capacità di applicare la conoscenza acquisita per dimostrare un approccio professionale al lavoro sociale, sostenere argomentazioni, per essere in grado di poter effettuare scelte consapevoli relativamente agli strumenti del diritto privato più adeguati nel contesto concreto.

Programma del corso

PARTE GENERALE

Nozione di soggetto di diritto. I diritti soggettivi e situazioni giuridiche soggettive. Persone fisiche e diritti della personalità. Capacità giuridica e capacità di agire. Il soggetto fragile. l'amministrazione di sostegno. L'interdizione e l'inabilitazione .Le leggi civilistiche sulla disabilità. La legge "Dopo di noi". Il "fine vita", biotestamento e disposizioni anticipate di trattamento. Legge n. 219/2017. Scelte civilistiche in materia sanitaria.


Associazioni e terzo settore. Le onlus. Ambito operativo e Codice del Terzo Settore. L'economia civile e il volontariato.

Il Servizio Sociale nel Terzo Settore


Famiglia, unioni civili e convivenze. Legge n. 76/2016.

Matrimonio.

Rapporti personali e patrimoniali fra coniugi.

Crisi familiare. Separazione personale e divorzio. Effetti sui figli.


Rapporto di filiazione. Adozione. Affidamento. Famiglie problematiche e rete di aiuti.


Successioni a causa di morte. La donazione


Definizione di "contratto"

Formazione, vicende e risoluzione del contratto.

La rappresentanza

La simulazione del contratto.

La compravendita


I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale.


PARTE SPECIALE

Infanzia negata e tutela civile dei minori




Testi (A)dottati, (C)onsigliati

PARTE GENERALE (A); G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto Privato, Ed. Zanichelli, Bologna, 2021, 7° edizione; 9788808499820 DA PREPARARE: Capitolo secondo (La persona. I diritti della personalità. I gruppi sociali e relativi SCHEMI di fine capitolo); Capitolo terzo (Famiglia. Matrimonio. Filiazione e relativi SCHEMI di fine capitolo); Capitolo quarto (Le successioni a causa di morte, Donazione e relativi SCHEMI di fine capitolo) Capitolo settimo (I contratti in generale e i relativi SCHEMI di fine capitolo) Capitolo nono (I fatti illeciti e relativi SCHEMI di fine capitolo). PARTE SPECIALE (A); T. Montecchiari, Infanzia negata e tutela civile dei minori, Ed. Aracne, Roma, 2017, 9788825501940 da pag. 13 a pag. 115
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Vengono forniti dalla Docente documenti, massime giurisprudenziali, leggi speciali e ulteriori fonti normative, lezioni audio integrative per argomenti specifici del programma, letture e articoli, che sono inseriti nella pagina Piattaforma Teams dell'insegnamento, sez. File-Documenti. I materiali sono a scelta libera fruibili dagli studenti come integrazione facoltativa delle lezioni e del testo indicato per il programma. Si consiglia l'uso di un Codice civile aggiornato almeno al 2020 sia in aula, sia per studio personale. Le comunicazioni riguardanti modifiche orari, lezioni, incontri e ogni ulteriori notizia utile sono sempre indicate nella pagine docente del sito del Dipartimento di Giurisprudenza. La Docente è contattabile tramite indirizzo e.mail di UniMc.

L'insegnamento è tenuto in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il metodo didattico principalmente seguito è attraverso lezioni frontali, con coinvolgimento interlocutorio degli studenti e sono previste esercitazioni durante le lezioni su argomenti attinenti casi pratici che la figura dell'Assistente Sociale deve spesso affrontare. Sono previste letture di casi giurisprudenziali, di casi di cronaca e interventi programmati degli studenti, sotto la supervisione della docente, nonchè works shop e simulazioni di casi problematici, con ruoli professionali da assumere per la questione da affrontare. La strumentazione adottata è anche tramite supporti multimediali, quali piattaforma Teams, visione di materiali e documenti audio-video.
Modalità di valutazione
  • Il metodo di accertamento per verificare se i risultati di apprendimento attesi siano stati raggiunti è realizzato tramite esame orale. L'esame consiste nel verificare, attraverso una prova orale, l'acquisizione delle conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. La prova orale tiene conto altresì dell'apprendimento, da parte dello studente, di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico e l'accertamento della consapevolezza del significato delle fattispecie studiate. La prova orale tiene conto di capacità di saper realizzare collegamenti fra più argomenti e anche il coordinamento logico fra più casi problematici. Nella valutazione particolare peso è attribuito alla comprensione dimostrata degli istituti oggetto del programma e della loro funzionalità in prospettiva della professione dell'Assistente Sociale. L'esame ha carattere unitario e non sono previste partizioni. L'esame si svolge in lingua italiana Durante la prova d'esame non è consentito consultare eventuali testi. I criteri adottati per la graduazione dei voti è la seguente: - conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti il 20% sul totale della valutazione complessiva; - capacità di operare collegamenti fra gli argomenti il 20% sul totale della valutazione complessiva - capacità di applicare le conoscenze il 20% sul totale della valutazione complessiva - autonomia di giudizio e di pensiero critico 10% - trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale il 30% sul totale della valutazione complessiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Potrebbe essere utilizzata a volte qualche espressione in lingua inglese, ma l'insegnamento è tenuto totalmente in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams