Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2024/2025 Diritto della circolazione dei beni

Diritto della circolazione dei beni

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità

Obiettivi del corso

Il Corso fornisce conoscenze riguardo i principali istituti che, nell'ambito del diritto civile, sono utilizzati per la circolazione dei diritti. Fornisce la possibilità di saper gestire le conoscenze acquisite per applicare le relative competenze in campo di trasporti, e circolazione dei beni, finalizzata all'acquisizione degli strumenti concettuali e cognitivi necessari per comprendere i testi normativi, la complessità delle fonti e le dinamiche dei fenomeni giuridici; per conseguire autonomia nel risolvere problemi giuridici e nell' applicazione delle norme; per un' adeguata comprensione del mondo del lavoro o per favorire l'aggiornamento formativo per la progressione nei ruoli occupazionali.

Programma del corso

Beni e diritti reali. Beni materiali e immateriali, nuovi beni immateriali (software, banche dati, kow-how) Be Beni digitali. Beni a circolazione vincolata o limitata. Beni di interesse storico-artistico Concetto e modalità della circolazione dei diritti in generale. Caratteri dei diritti reali La proprietà. Contenuto e limiti. Vincoli di scopo (fondo patrimoniale, negozio di destinazione, patto di famiglia) Modi di acquisto della proprietà Modi di perdita della proprietà Azioni a tutela del diritto di proprietà Diritti reali di godimento Comproprietà e condominio Il possesso e la detenzione Le azioni a tutela del possesso. I diritti reali di garanzia (pegno, ipoteca, privilegi) PARTE SPECIALE: La circolazione dei diritti reali e dei diritti di credito. Circolazione e opponibilità La forma, la trascrizione e la pubblicità degli atti di trasferimento dei diritti reali. La circolazione delle universalità. Il contratto di compravendita Gli acquisti a non domino

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Bellelli- A.G. Cianci, Beni e situazioni giuridiche di appartenenza. Tra diritti reali e new properties, ed: Giappichelli, Torino, 2008; ISBN 9788834885314 DA PREPARARE: Parte prima: Capitolo Primo (I beni); Capitolo Secondo (I diritti reali); Capitolo terzo (La proprietà, sezione prima: Contenuto e limiti; sezione terza I vincoli di scopo); Capitolo Quinto (I modi di acquisto della proprietà, sezione prima: Gli acquisti a titolo originario; sezione seconda: I modi di acquisto a titolo derivativo); Capitolo Sesto (I diritti reali di godimento), Capitolo Settimo (I diritti reali di garanzia), Capitolo Ottavo (Comproprietà e condominio), Capitolo Nono (Il possesso). Parte seconda: Capitolo Secondo (I nuovi beni immateriali: 1. Il software; 2. Le banche dati; 5. Il kow-how. Parte terza: Capitolo Primo (La circolazione dei diritti reali) Dispense fornite dalla Docente e inserite nella aula virtuale dell'insegnamento, Piattaforma Teams, sez. file-documenti: G.B. Ferri, La vendita, estratto da Tratt. dir. priv., diretto da Pietro Rescigno, III, 11, Torino, Utet, 2000, pagg. 485-574 (pp. n. 89).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori documenti, lezioni audio di approfondimento, e le dispense parte del programma sono caricate nella Piattaforma teams, aula virtuale dell'insegnamento, sez. file-documenti.

L'insegnamento è svolto totalmente in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il metodo didattico principalmente utilizzato è mediante lezioni frontali, ma anche con la disponibilità di lezioni audio della Docente per molti argomenti del programma che forniscono spiegazioni più dettagliate e complete per profili più problematici , caricate nell'aula virtuale dell'insegnamento, Piattaforma teams, sez. file-documenti. Sono organizzati anche gruppi di lavoro, e discussione di casi pratici, con sentenze giurisprudenza commentate dagli studenti con loro interventi programmati. Sono utilizzati ove necessario per la spiegazione, anche supporti multimediali in aula, slides, e documenti forniti dalla Docente in aula.
Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento si svolge attraverso una prova orale, funzionale a stabilire il livello di conoscenze e competenze acquisite. Non sono previste partizioni. Non è consentito consultare testi durante la prova d'esame orale. La prova d'esame si svolge in lingua italiana La prova orale si sviluppa attraverso domande e interlocuzioni ragionate sugli argomenti del programma, sulla capacità di ragionare e di fare collegamenti logici tra vari ambiti della materia, per verificare le conoscenze e le competenze anche ai fini professionali acquisite. E' possibile che durante l'esame venga richiesta la lettura e il commento di articoli di legge. Per la graduazione dei voti si seguono i seguenti criteri: - conoscenza e capacità di comprensione dei testi 20% sul totale della valutazione complessiva; - capacità di operare collegamenti fra i testi 20% sul totale della valutazione complessiva - capacità di applicare le conoscenze 20% sul totale della valutazione complessiva - autonomia di giudizio e di pensiero critico 20% sul totale della valutazione complessiva - trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale 20% sul totale della valutazione complessiva
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Potrebbe essere utilizzata a volte qualche espressione in lingua inglese, ma l'insegnamento è tenuto totalmente in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams