Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiziana Montecchiari Didattica 2025/2026 Diritto delle persone e nuove tecnologie

Diritto delle persone e nuove tecnologie - Diritto dele persone e nuove tecnologie

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87 R
Tiziana Montecchiari / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza e nozioni di istituzioni di diritto privato e delle principali fattispecie relative al Diritto di famiglia, diritti della personalità, capacità giuridica soggettiva.

Si consiglia di sostenere previamente l'esame Diritto dei minori e della Famiglia

Obiettivi del corso

L’evoluzione tecnologica nel corso del tempo è stata in grado di determinare una profonda trasformazione nella vita individuale e collettiva, accompagnata dall’emersione di nuove esigenze e dall’impatto sulle attività umane, sull'identità personale e sui diritti fondamentali, sulle relazioni, sulla crescita sociale ed economica, sul modo di pensare dell’uomo. In tale mutato contesto, il diritto è chiamato ad occuparsi di questi fenomeni, dovendo riuscire a regolare la tecnologia e a bilanciare gli interessi, proteggere i diritti, prevenire e risolvere i conflitti, anche con la necessaria mediazione dei Servizi Sociali in contesti di disagio.

Il corso si propone di fornire i dati essenziali relativi ai più significativi istituti del diritto delle persone unitamente ai concetti giuridici di base necessari alla comprensione delle dinamiche proprie della tutela giuridica dell'identità personale, delle relazioni familiari, dei diritti in ambito medico-sanitario, dei diritti a tutela dei minori in riferimento alle nuove tecnologie, della responsabilità civile per uso illegittimo dei dati personal e dell'incidenza in tali ambiti della

rivoluzione digitale.

Lo studio del rapporto fra diritti delle persone e nuove tecnologie diventa indispensabile elemento formativo nel settore dei Servizi Sociali, dove è da conoscere e comprenderne l’applicazione in materia di salute, di disabilità, di minori e adolescenti, di persone fragili, di povertà educativa, di problematiche legate al fine vita e al testamento biologico, della donazione di organi e delle disposizioni post mortem ai fini scientifici e medici; l’utilizzo delle ICT (Information and communication technologies) nella gestione quotidiana dell’attività professionale dell’assistente Sociale Specialista favorisce una gestione collaborativa in completa trasparenza con le persone sottolineando l’utilizzo anche ai fini della valutazione sociale dello status delle persone e del loro ambito di relazioni con richiesta di aiuto. Nel dettaglio, il corso si propone di fornire il quadro delle nozioni fondamentali del diritto privato delle persone con riferimento ai principi costituzionali, al codice civile, alle più importanti leggi speciali, tenendo conto del ruolo svolto dalla giurisprudenza nell'interpretazione della legge e nella creazione del diritto in applicazione ai temi inerenti all'uso delle nuove tecnologie e alle innovazioni normative derivanti dal ricorso all'ICT. Al termine del corso studentesse e studenti potranno utilizzare correttamente il linguaggio giuridico, conoscere e comprendere l'impatto che le nuove tecnologie hanno avuto sugli istituti e sulle categorie giuridiche del diritto delle persone, conoscere e comprendere le principali problematiche inerenti al rapporto tra nuove tecnologie e diritto delle persone ed essere in grado di scegliere strumenti adeguati di intervento, nonché acquisire un utile bagaglio di conoscenze specialistiche per l'inserimento in esperienze lavorative che contemplino l'utilizzo di strumenti informatici, telematici o automatizzati in ambito di diritti delle persone.


Programma del corso

Il corso di Diritto delle persone e nuove tecnologie mira ad approfondire lo studio del diritto privato alla luce delle novità introdotte dalla rivoluzione informatica e digitale. Verrà affrontato lo studio del sistema giuridico, delle fonti del diritto, della soggettività giuridica e della responsabilità civile con specifico riferimento alle implicazioni legate all'utilizzo delle nuove tecnologie.

Diritto privato e tecnologia a servizio della persona: Vecchi e nuovi diritti delle persone nella società che cambia. Persona e ordinamento giuridico: soggettività e personalità. Diritti fondamentali, nuove tecnologie e Costituzione. Tutela dei diritti della personalità nel Codice civile: diritto al nome; diritto alla identità personale; diritto all’immagine, diritto alla dignità. Identità sessuale e disciplina del mutamento di genere. Legge 14 aprile 1982, n. 164 e modifiche D. Lgs 1 settembre 2011, n. 150.

Il diritto alla riservatezza e il diritto alla protezione dei dati personali come diritto della personalità.

Identità personale e identità digitale. Consenso al trattamento dei dati personali.

 Codice della privacy, protezione dei dati e GDPR Regolamento Europeo n. 679 del 2016, D. Lgs 196/2003 modificato 25 maggio 2018 dal regolamento GDPR.

Il diritto all’oblio e la “deindicizzazione” dai motori di ricerca. Diritto di cronaca, diritto all'informazione e diritto all'oblio.

Disegno di Legge Delega al Governo su "Disposizioni e delega in materia di Intelligenza Artificiale" (23 aprile 2024).

Diritto e nuove tecnologie in ambito medico-sanitario: Il diritto alla vita. Capacità giuridica e la posizione giuridica dell’embrione. La tutela del nascituro.

La tecnologia e la procreazione medicalmente assistita. Disposizioni su sepoltura dei feti e il Garante della Privacy.

Il diritto alla salute. Il Fascicolo Sanitario Elettronico. La piattaforma Nazionale di Telemedicina. Regolamento Europeo per l'accesso ai dati sanitari n. 327/2025.

Il principio di autodeterminazione. La disciplina delle disposizioni anticipate di trattamento L. 219/2017. Il testamento biologico e la questione del "fine vita".

La legge sull' "oblio oncologico" 2023

Tecnologia ed eutanasia

La ricerca biomedica e le sperimentazioni. Legge 10 febbraio 2020, n. 10 in materia di disposizioni del proprio corpo post mortem per fini scientifici e di ricerca.

La tecnologia a servizio della salute delle persone fragili.

Tecnologie digitali e tutela dei minori: Strumenti tecnologici per la didattica inclusiva. Bullismo e Cyberbullismo L. n. 71/2017 e L. n. 70/2024.

Giovani e social network. I servizi educativi. Giovani e tecnologia nella costruzione della propria identità. Prevenzione e tutela.

La protezione dei dati personali dei minori nello spazio digitale. Tutela dell'identità digitale del minore. Diritto alla riservatezza del minore nel contesto delle relazioni familiari. Limiti previsti nell'interesse superiore del minore.

Privacy, relazioni familiari e responsabilità genitoriale.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) a cura di Geo Magri, Silvia Martinelli, Shaira Thobani, Manuale di diritto privato delle nuove tecnologie, ed. Giappichelli, Torino, 2022, ISBN 9788892143098. Da preparare: SEZ. II, CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 (da pag. 93 a pag. 222).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per agevolare l'attività di studio e comprensione sono forniti documenti e materiali integrativi nell'aula virtuale dell'insegnamento, piattaforma teams, sez. file- documenti. E' consigliabile l'uso di un Codice Civile, sia per le lezioni, sia per lo studio personale, aggiornato dal 2020. E' prevista la lettura e il commento di testi normativi durante la lezione.

L'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il metodo didattico è realizzato principalmente attraverso lezioni frontali, ma anche lezioni interattive, attività laboratoriali, lavori di gruppo e attività da svolgere in aula, con esame di testi legislativi, casi pratici e sentenze giurisprudenza. La strumentazione adottata è fornire materiale didattico, documenti, slides e schemi nella pagina virtuale dell'insegnamento piattaforma teams, liberamente consultabili dalle studentesse e studenti per migliorare la comprensione degli argomenti e esporre interventi e opinioni anche personali in aula, durante le lezioni. E' anche prevista l'utilizzazione di supporti multimediali e visione di materiali audio-video.

    Si segnala che il Corso è erogato in modalità mista. Le prime lezioni saranno tenute in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore ai 2/3 - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l’esame finale saranno obbligatoriamente svolti in presenza.

Modalità di valutazione
  • La verifica dei risultati di apprendimento attesi è realizzata attraverso un esame orale, in lingua italiana, con domande relative alla esposizione di argomenti specifici o commento di casi pratici, al fine di valutare la comprensione delle tematiche oggetto di programma e la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti giuridici studiati per i casi di specie. Sarà valutata la completezza delle informazioni , la correttezza espositiva e sintattica, la capacità di effettuare collegamenti sistematici fra più tematiche, l'organizzazione logica dell'esposizione, la fluidità del linguaggio, la capacità di analizzare empiricamente relazioni fra dati normativi e casi pratici e la metodologia conseguita ed applicata. Non è consentito consultare testi durante la prova d'esame. Non sono previste partizioni. Non è esclusa la possibilità di richiedere la lettura e il commento di testi normativi relativi ad argomenti del programma. I criteri adottati per la graduazione dei voti: - conoscenza e capacità di comprensione dei testi 20% sul totale della valutazione complessiva; - capacità di operare collegamenti fra i testi 10% sul totale della valutazione complessiva; - capacità di applicare le conoscenze 20% sul totale della valutazione complessiva; - autonomia di giudizio e di pensiero critico 20% sul totale della valutazione complessiva; - trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale 30% sul totale della valutazione complessiva.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Per qualche espressione potrebbe essere, a volte, utilizzata la lingua inglese, ma l'insegnamento è svolto interamente in lingua italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams