World history - Mod.b

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso intende porre gli studenti a contatto con i principali temi del dibattito storiografico relativo alla storia contemporanea dell'Africa.

Programma del corso

Programma da 3 crediti:
- Fonti e metodologia della ricerca nella storia dell'Africa
- Religioni e società in Africa
- Impatto della tratta atlantica e della tratta orientale sulle società africane
- Sistemi coloniali: amministrazione ed economia
- Nazionalismo e decolonizzazione
- Tradizione e modernità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. COOPER "Africa's Pasts and Africa's Historians" in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2, -, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 298-336
  • 2.  (A) B. BERNARDI Africa. Tradizione e modernità Carocci,, Roma, 1998
  • 3.  (C) A. PIGA L'islam in Africa Bollati Boringhieri, Torino, 2003
  • 4.  (C) P. LOVEJOY Transformation in slavery Cambridge University Press, Cambridge, 2000
  • 5.  (C) A. ROBERTS (a cura di) The Colonial Moment in Africa Cambridge University Press, Cambridge, 1990
  • 6.  (C) F. COOPER Africa since 1940: the past of the present Cambridge University Press, Cambridge, 2002
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 3 crediti:
- B. BERNARDI, Africa. Tradizione e modernità, Roma, Carocci, 1998.
- F. COOPER, "Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e discussioni seminariali.
Modalità di valutazione
  • La valutazione finale sarà in forma scritta.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Per gli studenti internazionali (Erasmus e altro) è possibile sostenere la prova scritta in lingua inglese o francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO