Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uoldelul Chelati Dirar Didattica 2021/2022 Storia dell'africa contemporanea

Storia dell'africa contemporanea

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-36
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenze generali di Storia contemporanea

Obiettivi del corso

Il corso intende dotare gli studenti di una conoscenza generale dei principali avvenimenti che hanno segnato la storia contemporanea dell'Africa. Dopo una introduzione generale ai grandi temi della storia dell'Africa, il corso di quest'anno analizzerà le diverse matrici dell'idea di sviluppo in Africa e il loro impatto sulla storia contemporanea del continente.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di collocare le principali dinamiche che animano le società africane contemporanee in una prospettiva storica articolata che superi gli stereotipi dominanti nella comunicazione mediatica. In particolare, tramite attività di ricerca condotte in gruppo, gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare alcuni degli eventi al centro dell'attenzione mediatica (immigrazione, conflitti, processi di democratizzazione, per citarne alcuni) utilizzando la metodologia dell'analisi storica unita agli strumenti forniti dalla rete.

Programma del corso

ARGOMENTI TRATTATI
- Fonti e metodologia della ricerca nella storia dell'Africa.
- Religioni e società in Africa.
- Impatto della tratta atlantica e della tratta orientale sulle strutture politico-economiche africane.
- Dall'abolizione della tratta schiavista al commercio legale.
- Dalle prime esplorazioni alla spartizione coloniale.
- Sistemi coloniali: amministrazione ed economia.
- Nazionalismo e decolonizzazione.
- Mobilità sociale e territoriale nell'Africa coloniale e postcoloniale.
- L'Africa tra guerra fredda e globalizzazione.
- Teorie e pratiche dello sviluppo in Africa

Programma da 8 crediti per frequentanti:
- G.P. CALCHI NOVATI - P. VALSECCHI, Africa: la storia ritrovata, Carocci, 2016.
- F. COOPER, "Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.
- C DECKER and E. MCMAHON, The Idea of Development in Africa. A History, Cambridge, Cambridge University Press, 2021
- UN libro a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (libri da 4 a 10)

Programma da 8 crediti per non-frequentanti:
- G.P. CALCHI NOVATI - P. VALSECCHI, Africa: la storia ritrovata, Carocci, 2016.
- F. COOPER, "Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.
- C DECKER and E. MCMAHON, The Idea of Development in Africa. A History, Cambridge, Cambridge University Press, 2021
- DUE libri a scelta tra quelli elencati nella bibliografia di riferimento (libri da 4 a 10)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. COOPER "Africa's Pasts and Africa's Historians" in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2, -, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 298-336
  • 2.  (A) G.P. CALCHI NOVATI - P. VALSECCHI Africa: la storia ritrovata Carocci,, Roma, 2016
  • 3.  (A) C. DECKER and E. MCMAHON The Idea of Development in Africa. A History Cambridge University Press, Cambridge, 2021
  • 4.  (C) F. COOPER Africa contemporanea Carocci, Roma, 2021
  • 5.  (C) D. MOYO La carità che uccide. Come gli aiuti dell'Occidente stanno devastando il Terzo mondo Rizzoli, Milano, 2010
  • 6.  (C) F.C. STEADY Women and Collective Action in Africa Palgrave Macmillan, New York, 2006
  • 7.  (C) A. ESCOBAR The Making and Unmaking of the Thirld World Princeton University Press., Princeton, 1995
  • 8.  (C) J. HERBST States and Power in Africa Princeton University Press, Princeton, 2000
  • 9.  (C) J.M. HODGE G. HODL and M. KOPF Developing Africa. Concept and practices in Twentieth-Century Colonialism Manchester University Press, Manchester, 2014
  • 10.  (C) M. ZAMPONI e A. PALLOTTI Le parole dello sviluppo metodi e politiche della cooperazione internazionale Carocci, Roma, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno discussi saggi di studiosi che gli studenti potranno agevolmente reperire sulla banca dati JSTOR (www.jstor.org)

Metodi didattici
  • La didattica verrà organizzata in forma di lezioni frontali, integrate con letture seminariali e lavori di gruppo. Su base settimanale verranno discussi saggi storiografici relativi al tema trattato nel corso della settimana. I lavori di gruppo tratteranno aspetti delle vicende africane contemporanee e dovranno produrre brevi relazioni scritte (10 - 15 pagine) da presentare e discutere in classe a conclusione del corso. Scopo dei lavori di gruppo è di incoraggiare gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite durante il corso all'analisi della realtà contemporanea. Allo stesso tempo gli studenti rafforzeranno la capacità di svolgere lavoro di squadra ed affineranno competenze specifiche quali: organizzare un testo argomentativo, parlare in pubblico e gestire un dibattito. Competenze che si riveleranno di particolare utilità nel mondo del lavoro e della ricerca.
    Quando possibile, il corso verrà inoltre arricchito da collaborazioni interdisciplinari con colleghi di altre discipline.
Modalità di valutazione
  • Le prove di esame si svolgono in forma scritta, con domande aperte, e mirano a verificare l'effettiva comprensione dei temi discussi durante il corso nonché l'acquisizione della capacità di analizzare criticamente le dinamiche storico-politiche dell'Africa contemporanea.

    Agli studenti frequentanti viene offerta la possibilità di sostenere una prova intermedia, mirata ad accertare e consolidare l'effettiva comprensione dei temi discussi nella parte generale del corso, inclusi quelli trattati nelle attività seminariali settimanali.

    Per gli studenti non frequentanti è prevista un'unica prova finale.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del tema trattato (40% del voto); capacità di analisi critica degli eventi e del contesto storico (40% del voto); proprietà di linguaggio (20%)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Per gli studenti internazionali (Erasmus o accordi bilaterali) è possibile sostenere la prova scritta in lingua inglese o francese.